Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] con altri insigni studiosi, le sue memorie principali: sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica, circa la quale aveva già pubblicato una memoria nel 1859, e sulla teoria dinamica del campo elettromagnetico. Intorno ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Crocemosso, Vercelli, 1850 - ivi 1909); prof. a Roma dal 1877 di meccanica razionale, nel 1903 successe a L. Cremona nella direzione della Scuola d'applicazione per ingegneri. La sua [...] attività scientifica si svolse nei campi della meccanica razionale, dell'analisi algebrica, della termodinamica ma soprattutto della teoria matematica dell'elasticità al cui sviluppo grandemente contribuì nell'indirizzo fondato da E. Betti (spesso ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] organico, P. A. Mittasch, uno dei fondatori della catalisi industriale, e W. Nernst, che formulò il terzo principio della termodinamica. La diversità dei campi in cui si distinsero gli allievi dimostra la vastità degli interessi del maestro. Nel 1887 ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] 'ossigeno in soluzione. La reazione avviene e si mantiene lontano dall'equilibrio, un processo che, da un punto di vista termodinamico, è analogo a ciò che accade in una pompa biochimica, cioè a stabilire e mantenere un gradiente di concentrazione ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] futuro. Si ricordi infatti che la teoria cinetica dei gas deriva le proprietà macroscopiche di un gas e le leggi della termodinamica da leggi in ultima analisi temporalmente reversibili. Se facciamo un film dell’urto di due molecole di un gas e poi ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] da quella di potenza o di forza.
A seguito di molto vaglio sperimentale, è rimasto acquisito il primo principio della termodinamica, il quale afferma che l'energia non si crea e non si distrugge mai. Le macchine possono quindi trasformare energia ...
Leggi Tutto
isodinamico
isodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e dinamico "di uguale forza"] [LSF] Linea i.: lo stesso che isodinamica (←). ◆ [ALG] Superficie i.: in un campo (scalare, vettoriale, ecc.), luogo [...] dei punti nei quali la grandezza del campo ha una determinata variazione. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella nella quale si mantiene costante l'energia interna. ...
Leggi Tutto
irraggiungibilita
irraggiungibilità [Comp. di in- neg. e raggiungibilità] [LSF] La condizione di ciò che non può essere raggiunto, a cui non si può arrivare. ◆ [TRM] Principio dell'i. dello zero assoluto: [...] ricordato anche come principio di Nernst, è una delle leggi fondamentali della termologia: v. termodinamica, leggi della: VI 182 f. ...
Leggi Tutto
LE CHÂTELIER, Henri-Louis
Chimico, nato a Parigi l'8 ottobre 1850. Studiò all'École polytechnique. Ha insegnato chimica minerale dal 1879 nell'École des mines e dal 1898 nel Collège de France. Nel 1907 [...] è stato nominato membro dell'Institut.
Conoscitore profondo della termodinamica, Le Ch. è stato uno dei primi a comprendere l'importanza della regola delle fasi di Gibb e ne ha fatto notevoli applicazioni specialmente ai sistemi monovarianti. J. H. ...
Leggi Tutto
Simon Francis Sir
Simon 〈sàimën〉 Francis Sir (già Franz Eugen) [STF] (Berlino 1893 - Oxford 1956) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Berlino (1927), poi nel politecnico di Breslavia (1931); emigrato [...] in Gran Bretagna, fisico-capo nei Laboratori Clarendon di Oxford (1933), poi prof. di termodinamica nell'univ. di Oxford (1956). ◆ [TRM] Relazione semiempirica di S.: v. calore interno terrestre: I 431 c. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...