Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] (➔ gas). Il c. specifico di tutti i corpi tende a zero al tendere della temperatura allo zero assoluto (III principio della termodinamica): una teoria di P. Debye rende ragione di questo fatto.
Il prodotto del c. specifico di un elemento per il suo ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (Baden-Baden 1866 - Oxford 1957), prof. (1953-56) di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. Gli si debbono importanti ricerche in varî campi della fisica e della [...] chimica fisica, e in particolare su questioni di termodinamica dello stato solido: sotto il nome suo e di H. W. Nernst è nota una teoria quantistica dei calori specifici dei solidi (1911), elaborata a partire da una precedente teoria di A. Einstein. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bruxelles 1924 - Ginevra 1990). Prof. di fisica nell'univ. di Utrecht (1954), direttore della sezione teorica al CERN a Ginevra (1960-70) e dell'istituto di fisica della Max Planck Gesellschaft [...] di Monaco (1971-74). Si è occupato di problemi di termodinamica statistica, di fisica degli stati aggregati (in particolare di diffusione di neutroni) e di fisica delle particelle elementari. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (North Lima, Ohio, 1873 - Washington 1962); dal 1905 al 1945 esplicò la sua attività scientifica presso il National Bureau of Standards in ricerche sui raggi infrarossi, sulle radiazioni [...] di origine planetaria e stellare, oltreché su altre questioni di ottica e termodinamica. Realizzò una termopila a bismuto-argento, ricordata come pila Coblentz. ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] senza conoscere a fondo i principi della termodinamica, e nelle discipline elettroniche lo sviluppo di nuovi dispositivi non può prescindere dalla conoscenza delle leggi dell'elettromagnetismo, nelle discipline informatiche gli sviluppi metodologici ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanica quantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui si conosce una soluzione esatta, di potenziale ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975), prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nei politecnici di Danzica (1925), Brunswick (1937), e Monaco (1952-60). Si è occupato di importanti questioni [...] di fisica tecnica e di chimica fisica, soprattutto nel campo della termodinamica applicata. n Numero di S.: rapporto adimensionale fra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare. Il numero di S. interviene nell'analisi dei ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione [...] al suo progressivo raffreddamento (i calcoli dettero un'età fra 40 e 400 milioni di anni). Nel 1848 introdusse la scala termodinamica assoluta delle temperature (scala K.), la cui unità di misura fu poi in suo onore chiamata kelvin; nel 1851 pubblicò ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] in equilibrio ogni processo molecolare interviene con frequenza uguale a quella del processo che può considerarsi suo inverso (v. termodinamica irreversibile e sinergetica: VI 166 c); per es., si ha un b. dettagliato quando, nell'unità di tempo, il ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che si occupa delle questioni attinenti al calore, e precisamente: della trasmissione del calore; della dilatazione termica dei corpi; della misurazione delle quantità di calore (calorimetria) [...] e delle temperature (termometria); dei cambiamenti di stato; delle trasformazioni di calore in lavoro e viceversa (termodinamica). ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...