Popper-Lynkeus, Josef
Filosofo e pubblicista austriaco (Kobin 1838 - Vienna 1921). Si dedicò inizialmente a studi scientifici al Politecnico di Praga e poi di Vienna, occupandosi in particolar modo di [...] problemi di termodinamica ed entrando in rapporto con i principali scienziati del tempo (Mach, Ostwald, Einstein, ecc.). Raggiunse ampia notorietà per i suoi scritti di vivace polemica religiosa e sociale in cui riprende, a livello divulgativo, ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (n. Lipsia 1901 - m. 1977), prof. al politecnico di Darmstadt e al MIT. Direttore del Max-Planck-Institut für physikalische Chemie a Gottinga (1958-66), è noto per importanti ricerche di [...] chimica fisica (termodinamica delle leghe, fenomeni di adsorbimento, ecc.), e in partic. per i fondamentali lavori (in collab. con W. Schottky) concernenti i difetti nei cristalli e la loro influenza sulla diffusione degli ioni nei reticoli ...
Leggi Tutto
Fisico, epistemologo e storico della scienza (Parigi 1861 - Cabrespine, Aude, 1916). Professore di fisica teorica nell'univ. di Lilla e poi, fino alla morte, in quella di Bordeaux, ha lasciato, oltre a [...] pregevoli lavori di termodinamica, elettricità e magnetismo, ampî studî che costituiscono contributi fondamentali alla storia del pensiero scientifico: L'évolution de la mécanique (1903); La théorie physique. Son objet. Sa structure (1906); Études ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872), dal 1855 prof. di ingegneria civile e meccanica all'univ. di Glasgow. Si occupò di numerose questioni di ingegneria civile (tecnica ferroviaria, resistenza [...] disciplina. Autore di varî tentativi, basati su atomi-vortice, di fornire una spiegazione meccanica del secondo principio della termodinamica. n Formula di R. per il carico di punta: formula semiempirica per il carico ammissibile su pilastri molto ...
Leggi Tutto
kelvin
kelvin 〈kèlvin〉 [s.m. invar. Dal predicato nobiliare di W. Thomson, Lord Kelvin] [MTR] [TRM] Unità di misura della temperatura (assoluta) e unità fondamentale SI (simb. K), pari alla frazione [...] 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua: v. kelvin. ...
Leggi Tutto
Bertrand, Joseph-Louis-Francois
Bertrand, Joseph-Louis-François Matematico francese (Parigi 1822 - ivi 1900) che si è distinto per i suoi studi sulla teoria dei numeri, la geometria differenziale, la [...] teoria delle probabilità e la termodinamica. È noto alla teoria economica per aver sottoposto a critica (in una comunicazione letta all’Accademia delle Scienze e pubblicata nel 1883) il modello del duopolio di A.-A. Cournot (➔ anche Nash, John Forbes ...
Leggi Tutto
Noll, Walter. – Matematico tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1925 - Pittsburgh 2017). Docente di Matematica dal 1956 presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, dal 1993 professore emerito, [...] ha fornito sostanziali contributi alle teorie della meccanica del continuo e della termodinamica, settore di studi nel quale è stato coautore con C. Truesdell dell’imprescindibile saggio The non-linear field theories of mechanics (1965). ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1873 - Monaco 1950), di famiglia turca d'origine greca (propr. Kαραϑεοδωρῆ; v. anche Karatheodorìs). Insegnò a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene, Monaco. Socio straniero [...] . In particolare C. sostituì ai postulati di R. Clausius e di W. Thomson la seguente formulazione del secondo principio della termodinamica: in ogni intorno (per quanto piccolo) di uno stato di equilibrio di un sistema esistono degli stati che non ...
Leggi Tutto
approccio
appròccio [Der. del fr. approcher "avvicinarsi"] [LSF] Termine usato talora in luogo di approssimazione: per es., a. di campo medio. ◆ [ELT] A. circuitale: v. reti elettriche, teoria delle: [...] IV 826 b. ◆ [TRM] A. di tipo continuo: v. termodinamica dei processi: VI 152 e. ...
Leggi Tutto
Fisico (Amsterdam 1888 - Naarden 1966), assistente (1913) nel laboratorio astronomico di Groninga, fu poi (1920-58) prof. di fisica matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga. Autore di [...] numerose ricerche in varî campi (teoria dei giochi, termodinamica, meccanica statistica) e in particolare in ottica (opalescenza, microscopia, telescopia astronomica). Il suo nome rimane legato all'elaborazione (1933-38) di un nuovo metodo di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...