REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] fissionano più lentamente di quanto predetto dalla teoria statistica standard. Ciò appare come conseguenza di effetti di a eccitazioni tali che si possono usare i concetti della termodinamica quali per es. la temperatura di ebollizione, alla quale ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] definizioni classiche: descrittiva, statistica e geografica. Sono indicati gli elementi fisici causali e conseguenti, quali la atmosfera. La conoscenza di tali condizioni per un fluido termodinamico come l'atmosfera è alla base di ogni forma di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] trova a T0,P0, l'analisi exergetica non si discosta dalla normale analisi termodinamica che usa la funzione G.
Se il sistema è a pressione e temperatura si affianca a quelle fornite dalla meccanica statistica e dalla teoria dell'informazione, e che ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] da C. Bloch con i metodi formali della meccanica statistica. Il n. e i suoi stati eccitati vengono /D, dove D è un termine pressoché costante, e una temperatura termodinamica nucleare t0 definita dalla relazione 1/t0 = dS/dU. Seguendo questi metodi ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] all'incirca analoga a quella che ha la meccanica statistica classica nel quadro della fisica classica. Il pensiero come ogni altro macrooggetto, al secondo principio della termodinamica, e pertanto tutti i processi macroscopici in questione sono ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] di particelle N e la densità ϱ (ovvero il volume V della cella base). L'insieme statistico è perciò il microcanonico. Negli esperimenti reali le quantità termodinamiche fissate sono spesso differenti (per es. la temperatura T e/o la pressione P). Per ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Chiò. Fu membro della Commissione superiore di statistica, presidente della Commissione pesi e misure - suffragando l'opposta teoria. dinamistica e l'esordiente scienza termodinamica. Contemporaneamente all'A. s'occuparono dei calori specifici P ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] cui l'e. dissipata è quella di una corrente elettrica). ◆ [TRM] Equazione dell'e.: nella termodinamica: (a) espressione dell'e. interna derivata dalla meccanica statistica; (b) la relazione, di validità generale per un gas perfetto, (ðU/ðV)T=T2ð/ ðT ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] ◆ [MCQ] L. di Fermi: l. le cui particelle seguono la statistica di Fermi-Dirac; ne è un esempio l'3He allo stato liquido. ◆ fase, v. liquido, stato: III 443 e; per la struttura e la termodinamica, v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [FML] L. newtoniano: ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sviluppo della meccanica quantistica. Per un sistema di molecole con livelli energetici discreti, la legge termodinamica può essere derivata dal concetto statistico di entropia. Nel 1906 Finstein, sulla base dell'ipotesi che le vibrazioni atomiche in ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...