CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] di Pavia assistente alla cattedra di fisica e chimica, e collaboratore a quella di geodesia e idrometria ), dove ad una limpida e succinta esposizione dei principî della termodinamica ne faceva seguire l'applicazione alle macchine ad aria calda, ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] differenziabili: VI 488 e. ◆ [TRM] S. dissipativa: particolare configurazione ordinata che un sistema termodinamico (di qualsivoglia natura: fluido, ottico, chimico e anche biologico) assume in circostanze particolari, essendo in uno stato di non ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] concernenti i vari settori della ricerca, pubblicate sul Nuovo Cimento;egli diede numerosi contributi riguardanti particolarmente la termodinamica e la chimica fisica.
Vinto nel 1920 il concorso per l'università di Sassari, il C. fu nel periodo 1921 ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] vitali, ma in base ai principi della fisica e della chimica.
Esaminando il comportamento dei muscoli si interessa anche al principio di conservazione dell'energia e si occupa di termodinamica. Dimostra così che la quota di energia persa che sembra ...
Leggi Tutto
energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] ) all’interno di un sistema con più componenti.
→ Adesione; Biochimica; Cristallografia; Elettrochimica; Materia soffice; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione; Sistemi disordinati; Superconduttività e superfluidità; Termodinamica molecolare ...
Leggi Tutto
Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] liquidi: I 688 c. ◆ [TRM] Relazioni di reciprocità di O.: intercorrono tra i parametri di processi irreversibili contemporanei in un sistema termodinamico e consentono di calcolare a priori determinate grandezze, per es. la variazione di entropia: v ...
Leggi Tutto
Ostwald Wilhelm
Ostwald 〈òstvalt〉 Wilhelm [STF] (Riga 1853 - Lipsia 1932) Prof. di chimica nel politecnico di Riga (1881), poi di chimica fisica nell'univ. di Lipsia (dal 1887 al 1906, quando abbandonò [...] scienze in cui l'energia svolga un ruolo importante (chimica, fisica, ecc.), sia sul concetto di ordine per nelle sue molte trasformazioni a norma del secondo principio della termodinamica, dominate dall'incontrastabile tendenza a degradarsi. ◆ [BFS] ...
Leggi Tutto
termodinamicotermodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e dinamico "che riguarda la termodinamica"] [CHF] Chimica t.: v. termodinamica degli equilibri chimici. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo t.: insieme di [...] : VI 175 a. ◆ [MCS] Formalismo t.: v. meccanica statistica: III 740 a. ◆ [TRM] Grandezze t.: lo stesso che variabili termodinamiche. ◆ [MCS] Limite t.: → limite. ◆ [TRM] Operazione t.: v. termostatica: VI 203 f. ◆ [MCC] Processo t.: v. meccanica dei ...
Leggi Tutto
isocoro
isocòro [agg. Comp. di iso- e del gr. chóra "spazio", qui "volume" e quindi "di uguale volume"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocòra s.f.): nella geologia, linea congiungente tutti i punti relativi [...] ciò, v. meccanica dei continui: III 689 c. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i., (o, assolut., isocora s.f.): quella che avviene a volume costante, come, per es., una reazione chimica, un riscaldamento o la combustione di un gas fatti avvenire in ...
Leggi Tutto
Hess German Ivanovich
Hess 〈hès〉 German (o Germain) Ivanovich [STF] (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1830). ◆ [CHF] Legge di H.: legge fondamentale della [...] secondo la quale il bilancio termico totale di una serie di reazioni chimiche dipende solo dagli stati iniziale e finale di questa serie: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 149 d. ◆ [CHF] Numero di H.: grandezza adimensionale definita dalla ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...