Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] temperatura (quest’ultima attraverso la misura della tensione prodotta da una termocoppia).
Era originariamente basato su un microamperometro elettromagnetico o elettrodinamico e su una serie di configurazioni circuitali di misura selezionabili ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato nella termogravimetria (➔ termogravimetrica, analisi), capace di registrare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di un riscaldamento. Schematicamente, una t. consta [...] forno che può giungere a 1500-1700 °C. Gli altri componenti sono termicamente isolati. La temperatura si misura con una termocoppia vicino al campione. Si può correlare la variazione di massa a quella, per es., della corrente generata da un fotodiodo ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] perciò via via che la pressione diminuisce. I tipi più diffusi sono i cosiddetti v. di Pirani e quelli a termocoppia. Nei v. di Pirani si sfrutta il fatto che al variare della temperatura del filamento s’accompagnano variazioni della resistenza ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] che sfruttano la radiazione infrarossa per la misura della temperatura a distanza degli oggetti) formate da serie di termocoppie. Interessanti prospettive vengono offerte dai s. a SAW (surface acoustic wave), cioè dai s. a onda acustica di ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] e alternate. Nel g. a filo caldo si misura l’allungamento del reoforo conseguente al riscaldamento; nei g. a termocoppia il riscaldamento del reoforo provoca una corrente termoelettrica in una coppia bimetallica connessa con la bobina mobile di un g ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] cellula fotoelettrica.
Corrente ionica
C. costituita da ioni in moto.
Corrente termoelettrica
C. elettrica generata da una termocoppia.
Corrente vaganti
C. elettriche che, in linee tranviarie o ferroviarie a c. continua utilizzanti il binario come ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] variazioni di pressione. I t. elettrici convertono la variazione di temperatura direttamente in una tensione elettrica (t. a termocoppia) oppure in una variazione di resistenza elettrica (t. a resistenza e termistori) che viene a sua volta convertita ...
Leggi Tutto
termocoppia
termocòppia s. f. [comp. di termo- e coppia]. – In elettrologia, dispositivo, detto anche coppia termoelettrica, costituito da due conduttori metallici lineari saldati tra loro; se la temperatura della giunzione è diversa da quella...
vacuogiunzione
vacuogiunzióne s. f. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e giunzione]. – In fisica, il sistema costituito da un sottile filo di platino con cui è in contatto termico una sensibile termocoppia, in ambiente sotto vuoto. Tale dispositivo...