PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Perucca all’effetto Volta: l’effetto Peltier (la generazione di una differenza di temperatura tra le giunzioni di una termocoppia generata da una corrente elettrica che scorre in essa), l’effetto fotoelettrico (l’emissione di una corrente elettrica ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] G. magnetoidrodinamico (MHD): v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [EMG] [TRM] G. termoelettrico: costituito da una termocoppia oppure, più spesso, da più termocoppie in serie fra loro (batteria, o pila, termoelettrica): v. termoelettricità: VI 187 b ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] cellula fotoelettrica.
Corrente ionica
C. costituita da ioni in moto.
Corrente termoelettrica
C. elettrica generata da una termocoppia.
Corrente vaganti
C. elettriche che, in linee tranviarie o ferroviarie a c. continua utilizzanti il binario come ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] [TRM] T. di Six: lo stesso che t. a massima e minima. ◆ [MTR] [TRM] T. elettrico a resistenza e a termocoppia: v. termometria: VI 201 d. ◆ [MTR] [TRM] T. interferometrico: è costituito da un interferometro ottico in cui, misurando la variazione dell ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] che essa definisce attualmente la scala internazionale termometrica tra 5 e 0,3 K. Molto usati sono anche i termometri a termocoppia (fino a circa 1 K) e quelli a resistenza elettrica, in particolare a carbone amorfo o con diodi a semiconduttori ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] invece un conduttore teso su un telaio di quarzo o di invar (precisione 0,2 °C). Termometri bolometrici e a termocoppie ultrarapidi (costante di tempo dell'ordine del centesimo di sec.) o dotati di coefficienti di temperatura elevatissimi sono stati ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] diverse: ciò significa, più precisamente, che mentre per ogni grandezza occorre un apposito sensore (per es., una termocoppia per misurare una temperatura, un estensimetro per misurare una deformazione ecc.), l’elaborazione e la presentazione della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] e(g) e tale funzione dev'essere invertibile su tutto il suo campo di uso. Un'antenna, una tastiera, una termocoppia, un rilevatore di sforzo, un fototransistore, un microfono possono costituire l'interfaccia d'ingresso al sistema. Alcuni di essi sono ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di polietilene trasparente a tutta la radiazione solare. Ogni settore è termicamente collegato al giunto di una termocoppia, questi giunti collegati in modo opportuno forniscono in uscita una tensione che dipende dalla temperatura tra i settori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] visibile.
Ulteriori progressi nella misurazione del calore si ottennero utilizzando strumenti basati sul principio della termocoppia. Nel 1831 Leopoldo Nobili e Macedonio Melloni perfezionarono uno strumento per la misurazione del calore, chiamato ...
Leggi Tutto
termocoppia
termocòppia s. f. [comp. di termo- e coppia]. – In elettrologia, dispositivo, detto anche coppia termoelettrica, costituito da due conduttori metallici lineari saldati tra loro; se la temperatura della giunzione è diversa da quella...
vacuogiunzione
vacuogiunzióne s. f. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e giunzione]. – In fisica, il sistema costituito da un sottile filo di platino con cui è in contatto termico una sensibile termocoppia, in ambiente sotto vuoto. Tale dispositivo...