Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] temperatura dell’acqua, uscente da p. Il gas e l’acqua affluiscono rispettivamente da q e r. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza a termocoppia, di un sistema di accensione piezoelettrico e di un regolatore s di portata dell’acqua. ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] tipo pirometrico o termometri a filo per la determinazione di temperature di fluidi gassosi e del tipo a termocoppia per la determinazione della temperatura di organi meccanici (con opportuni accorgimenti si misurano le temperature degli stantuffi e ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] voluti. Gli elementi che costituiscono un loop di controllo sono quindi: (a) elemento di rilevamento della variabile (termocoppia, trasduttore di pressione, flangia tarata, ecc.); (b) elemento per la trasmissione del valore letto; (c) dispositivo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] e(g) e tale funzione dev'essere invertibile su tutto il suo campo di uso. Un'antenna, una tastiera, una termocoppia, un rilevatore di sforzo, un fototransistore, un microfono possono costituire l'interfaccia d'ingresso al sistema. Alcuni di essi sono ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] termico a scansione, la sonda - costituita da tungsteno e nichel separati da un isolante - agisce come una termocoppia che genera una tensione elettrica proporzionale alla temperatura. La vicinanza al campione determina una perdita di calore ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di polietilene trasparente a tutta la radiazione solare. Ogni settore è termicamente collegato al giunto di una termocoppia, questi giunti collegati in modo opportuno forniscono in uscita una tensione che dipende dalla temperatura tra i settori ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] visivo, e quindi gli angoli di assetto.
In un altro sistema (radiation balance), l'elemento rivelatore è una termocoppia. Il rivelatore ha il campo visivo tangente al disco terrestre in condizioni nominali (fig. 12). La deviazione della verticale ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] dal contatto immediato col metallo ponehdola entro guaine di materiale refrattario adatto per evitarne l'alterazione. La termocoppia viene collegata con un adatto apparecchio indicatore o registratore della temperatura, che può essere un galvanometro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] visibile.
Ulteriori progressi nella misurazione del calore si ottennero utilizzando strumenti basati sul principio della termocoppia. Nel 1831 Leopoldo Nobili e Macedonio Melloni perfezionarono uno strumento per la misurazione del calore, chiamato ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] la teoria sui trattamenti termici dell'acciaio; c) la messa a punto di tecniche di misura per temperature elevate, con la termocoppia Pt/Pt-Rh di H.-L. Le Châtelier (1888) e il termometro a resistenza elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande ...
Leggi Tutto
termocoppia
termocòppia s. f. [comp. di termo- e coppia]. – In elettrologia, dispositivo, detto anche coppia termoelettrica, costituito da due conduttori metallici lineari saldati tra loro; se la temperatura della giunzione è diversa da quella...
vacuogiunzione
vacuogiunzióne s. f. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e giunzione]. – In fisica, il sistema costituito da un sottile filo di platino con cui è in contatto termico una sensibile termocoppia, in ambiente sotto vuoto. Tale dispositivo...