Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] a generare calore ad altissime temperature (oltre i 1000 °C) in particolare per la produzione di idrogeno con processi termochimici ad alto rendimento, senza emissioni di carbonio, direttamente dall’acqua.
La taglia del reattore di riferimento è di ...
Leggi Tutto
termochimica
termochìmica s. f. [comp. di termo- e chimica]. – Parte della chimica che studia gli effetti termici che accompagnano le reazioni chimiche, sia che queste avvengano con sviluppo di calore (reazioni esotermiche), quali quelle di...