Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] che riesce a spuntarla, ciò che trionfa è l’essenzialità. Barriere coralline, foreste amazzoniche, ‘città’ di termiti, branchi di bestie selvagge e insediamenti umani sono tutte comunità viventi essenziali. Sopravvivono, si riproducono e prosperano ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] vari processi naturali (per esempio lo sviluppo di metano dalle risaie e dalle paludi, o il metabolismo delle termiti), dà luogo a possibili reazioni secondarie e a variazioni di assorbimento dell'energia solare.
Alle attività dell'uomo (combustioni ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] domestici (come Histomonas meleagridis nei polli). I secondi sono endosimbionti obbligati nell'intestino degli Insetti xilofagi (termiti e blatte in particolare), ai quali forniscono tutte le cellulasi necessarie per digerire le particelle di legno ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di putrefazione fermentativa vegetale (paludi, risaie, fogliame marcescente) e dal metabolismo di alcuni animali (ruminanti, termiti). Una piccola parte del metano atmosferico proviene anche dai depositi naturali, attraverso fratturazioni delle rocce ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] proporzione con il grado di organizzazione sociale. L. complessi e perfezionati si ritrovano infatti negli Insetti sociali (termiti, formiche, api). Anche animali appartenenti a specie con rapporti sociali più semplici risultano avere un vocabolario ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] nel 1911, e sviluppato in chiave olistica da diversi entomologi per spiegare l'organizzazione delle società delle termiti, delle formiche e delle api, abbia dato luogo ad approcci sperimentali e riduzionistici che hanno progressivamente soppiantato ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] le specie del genere Teredo, che, corrodendo il legname sommerso, similmente a quanto usano fare i tarli e le termiti, furono da Linneo giustamente segnalate come calamitas navium. Nel 1731 si ebbero in Olanda disastrose inondazioni in seguito al ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] le informazioni, sia generali che specifiche (come l'uso di pietre per schiacciare noci o di ramoscelli per pescare termiti), guardando gli altri, quasi mai perché l'informazione viene loro data mediante un'istruzione, direttamente dalla madre ai ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] con caste sterili che si è realizzata in più occasioni (nel caso delle formiche, delle api, delle vespe e delle termiti).
La teoria di Maynard Smith e Szathmáry si fonda su una visione gerarchica dei sistemi viventi secondo cui la probabilità di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] nell'allevamento della prole debbano riguardare animali strettamente affini. Tuttavia, in diverse specie di formiche e termiti le colonie possono essere fondate da più femmine riproduttive imparentate solo lontanamente o per nulla. I dati ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
-termia
-termìa [der. di -termo]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. nelle quali significa «calore», talvolta con riferimento alla temperatura corporea: elettrotermia, ipertermia, ipotermia, omotermia, ecc.