VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] tele dei ragni. Certe forme neotropiche (Protopolybia sedula Sauss., Polybia occidentalis Ol.) sono accaniti cacciatori di Termiti, di cui durante le sciamature esse rimpinzano i proprî nidi facendone ampia provvista. Talvolta, come abbiamo veduto ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] foglie o nell'humus frammisto a sassi e foglie. Sono lucifugi e si nutrono di piccoli artropodi, specialmente di termiti e altri insetti lignivori. Sono distribuiti in tutte le regioni dell'emisfero australe dal Chile alla Nuova Zelanda, Tasmania ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] del mogano, una pianta arborea endemica, era assai ricercato per la sua robustezza, risultando resistente anche all'attacco delle termiti. Le travi e i pali di mogano, se protetti adeguatamente dall'umidità, potevano durare varie generazioni. La ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] dopo le piogge, quando l’acqua ha inondato le loro gallerie sotterranee, e si nutrono principalmente di formiche e termiti. In Africa sono molto diffusi e vengono chiamati serpenti a due teste. Infatti, l’estremità anteriore e quella posteriore ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] americana - la presenza tossica di prodotti metabolici dei protozoi simbionti quale causa probabile della sterilità ovarica delle termiti operaie.
Gli studi più completi ed originali del B., fecondi di applicazioni pratiche, furono senza dubbio ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] , lavorò all’estensione dell’interpretazione simbiontica a nuovi fenomeni, e in particolare allo studio dei flagellati intestinali delle termiti, che gli procurò varie critiche (Montalenti, 1960, pp. 359 s.). Fece parte di molti sodalizi, fra cui l ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] formichiere: un mammifero delle foreste tropicali americane, che si nutre prevalentemente degli insetti cosiddetti sociali, in particolare termiti e formiche. Tuttavia, la maggioranza delle specie animali tende ad ave-re una dieta ricca e soprattutto ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] dell’America Meridionale sono stati scoperti indizi a favore dell’uso di strumenti, come i bastoncini per catturare le termiti: ciò dimostrerebbe che tale facoltà non sarebbe esclusiva dei Primati antropomorfi, ma potrebbe essere estesa anche alle ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] . si occupò intensamente dei problemi della patologia del libro, in particolare dei terribili danni arrecati alla carta dalle termiti, tralasciando quasi del tutto gli studi paleografici. Il G. scrisse sull'argomento una relazione dal titolo La lotta ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] sommaria, pur mettendo in luce numerose piccole tombe e pozzi intatti contenenti corredi funerari completamente rosi dalle termiti.
Nel corso della sua lunga attività archeologica Schiaparelli fu affiancato da valenti collaboratori che, anche in sua ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
-termia
-termìa [der. di -termo]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. nelle quali significa «calore», talvolta con riferimento alla temperatura corporea: elettrotermia, ipertermia, ipotermia, omotermia, ecc.