Sistema di titolazione nel quale il decorso di una reazione viene seguito misurando l’effetto termico che lo accompagna. Il dispositivo per attuarlo consiste in un recipiente adiabatico nel quale è contenuta [...] titolare e nel quale si introduce la sostanza titolante; la quantità di calore sviluppata si rileva per mezzo di termistori immersi nel recipiente di titolazione. Il sistema può essere usato per titolazioni di neutralizzazione, di precipitazione, di ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] per la misurazione di piccole potenze (anche di qualche microwatt) a frequenza molto elevata. Il carico è costituito da due termistori T1, T2 disposti in serie su un braccio di un ponte di Wheatstone, gli altri tre bracci di questo essendo costituiti ...
Leggi Tutto
fotorivelatore
fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] destinati a trasdurre in grandezze elettriche radiazioni termiche, comprendenti f. sensibili nel campo infrarosso, bolometri, termocoppie, termistori e rivelatori piroelettrici: v. fotorivelatore: II 743 f sgg. ◆ [OTT] F. quantici: altra denomin. dei ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] per la misura della temperatura termodinamica. Il 20° sec. ha visto anche l’ulteriore sviluppo di t. di tipo elettrico (termistori) e di tipo ottico.
Scale termometriche
Poiché la temperatura è una grandezza intensiva e non è possibile costruire un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] , 11, p. 1072). Nella maggior parte dei casi il semiconduttore è costituito da un ossido metallico. Vi sono termistori a coefficiente di temperatura negativo (NTC, Negative Temperature Coefficient) o positivo (PTC, Positive Temperature Coefficient) a ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] . Per tutti questi sensori gli errori di misura sono generalmente inferiori a 0,1 °C.
I termometri che utilizzano i termistori sono i più sensibili in quanto hanno una relazione resistenza-temperatura di tipo esponenziale ma allo stesso tempo sono i ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] caso di bassa intensità). Nell’infrarosso i rivelatori comunemente impiegati sono invece i bolometri, le termopile, i termistori.
Le tecniche fotometriche sono impiegate in spettrofotometria e colorimetria per quanto riguarda l’analisi spettrale in ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] con il materiale chimicamente attivo può provocare, per esempio, una variazione di temperatura che viene rilevata con un termistore, una termocoppia o una termopila; oppure, l’interazione può essere accompagnata da uno scambio di cariche con il ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] stesso. Questo innalzamento potrà essere rivelato e misurato trasformandolo in impulso elettrico con opportuni dispositivi detti ‛termistori'. Rivelatori basati su questa nuova tecnica sono in via di realizzazione in vari paesi per ricerche su ...
Leggi Tutto
termistore
termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica dipende sensibilmente dalla temperatura;...
termoelemento
termoeleménto s. m. [comp. di termo- e elemento]. – Nei dispositivi di misurazione o di controllo termico, l’elemento sensibile a variazioni di temperatura; ne sono esempî le coppie termoelettriche e i termistori.