DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] regno sabaudo, all'inizio del 1714, quando è documentato a curare il rilievo della pianta della città e del castello di TerminiImerese. In Sicilia rimase fino al 1720, quando si trasferì in Sardegna, a Cagliari, dopo lo scambio dei due regni imposto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] di Gesù a Palermo, gli Angeli della tomba di Abele Damiani a Marsala e quelli della tomba di Salvatore Romano a TerminiImerese.
La Galleria d'arte moderna di Palermo conserva nei suoi depositi un nutrito gruppo di bozzetti, piccole statue marmoree e ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] di molte chiese cappuccine della Sicilia occidentale: Bivona, Caccamo (1673 c.), Caltabellotta, Castronovo, Ciminna, Corleone, Naro, TerminiImerese (1636-40), Palermo, Trapani (1650 c.) e i grandi reliquiari delle stesse chiese di Palermo, Trapani e ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] Palermo 1863, pp. 8 s.; G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 251-259, 265; G. Patiri, TerminiImerese antica e moderna, Palermo 1899, pp. 72, 75, 96; M.C. Di Natale, Le croci dipinte in Sicilia, Palermo 1992, pp. 72 ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] , nel 1504 risulta allogata al B. e al Mancino una grande icona in marmo per la chiesa madre di TerminiImerese, che fu poi parzialmente perduta nel rifacimento della chiesa; furono utilizzate, per il prospetto della cattedrale, quattro statue dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] ai già ricordati piani regolatori e sistemazioni di quartieri, si ricordano: la sistemazione della zona industriale di TerminiImerese (Palermo) del 1947, il piano territoriale di coordinamento del Palermitano (1955) e il piano regolatore generale di ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] monumenti ufficiali del D., in linea con la retorica celebrativa del tempo, vanno ricordati quelli a Umberto I a TerminiImerese e a Lercara Friddi, a Garibaldi (firmato e datato 1910) nella piazza Venticinque Aprile di Ravanusa, e al Generale ...
Leggi Tutto