LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] serie di disegni (Leonforte, collezione del Comune; Palermo, assessorato delle Finanze, in deposito a Catania, Castello Ursino; TerminiImerese, Museo civico), oltre che dalla testimonianza di Raffaello Sernesi il quale, in una lettera scritta da San ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] divenuto senatore nello stesso anno, fu rieletto nel 1953, nel 1958 e nel 1963, sempre nel collegio di TerminiImerese. Ricoprì quindi le funzioni di sottosegretario al Commercio estero nel governo Zoli (1957-58), ministro per la Riforma burocratica ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] sarebbe da riconoscere in quella Madonna benedicente entro una ghirlanda di fiori con putti conservata al Museo civico di TerminiImerese e segnalata per la prima volta da Giovanni Previtali (De Gennaro, 1985).
Morì a Messina il 2 febbraio 1673 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a TerminiImerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] della Virginia di Mercadante, e il 7 marzo 1874 alla Scala di Milano fu Arnoldo nella prima dei Lituani di Ponchielli. Terminò la carriera negli anni Novanta, anche se non è certo quando avvenne l’addio alle scene. Morì a Milano il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] Sant'Angelo; F. 156, San Marco in Lamis; E 155, San Severo; F. 164, Foggia); La serie nummulitica dei dintorni di TerminiImerese, in Giorn. di scienze naturali ed econ. (Palermo), XXVII (1908-09), pp. 53-137, 177-210 (9 tavv.); La serie nummulitica ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] busto nei due sessi e il canone di Fritsch, ibid., pp. 45-54; Materiale paletnologico della grotta del Castello di TerminiImerese, ibid., pp. 143-154; I crani egiziani del Museo civico di Milano, in Archivio perl'antropologia e l'etnologia, XXXVII ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a TerminiImerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] infanzia e adolescenza tra le dimore di famiglia – Termini, il castello di Villalba nei pressi di Caltanissetta e palazzo Comitini a Palermo – in un ambiente familiare rigido, dominato dalla figura del padre e del fratello maggiore Niccolò, l’erede ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] città di Palermo. Due riconoscimenti furono assegnati al D. per il progetto e la realizzazione dello stabilimento termale di TerminiImerese all'Esposizione nazionale di Palermo del 1891 (cfr. E. Alfano, Il piccolo libro d'oro. Guida speciale della ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] ).
Nel 1618 l'artista eseguì il Martirio dei SS. Crispinoe Crispiniano, firmato e datato, per l'oratorio omonimo di TerminiImerese, oggi nella chiesa di S. Carlo, in cui si possono cogliere, pur nell'impianto compositivo di tipo manieristico, chiari ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] ".
Tutto andò per il meglio e fu l'inizio di una tournée digrande successo. Sappiamo di esibizioni del C. a Catania, a TerminiImerese, ove recitò Turno, a Messina con un EdipoRe e a Palermo, quando improvvisò prima una Medea e l'8 ott. 1830 una ...
Leggi Tutto