CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] per l'incoronazione di Federico II, Costanza donò al C. per la sua Chiesa il casale di Odesver (presso TerminiImerese) e gli confermò con lo stesso privilegio le donazioni dei re suoi predecessori. Due alti funzionari dell'impetatrice insediarono ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] , grazie alle suppliche della madre e della moglie e a causa di problemi respiratori, fu trasferito nel carcere di TerminiImerese.
Tre giorni dopo il suo arresto, William Bentinck giunse in Sicilia, con il compito di accelerare la riforma degli ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] allatta il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Michele Arcangelo già nella chiesa di S. Maria della Misericordia a TerminiImerese e oggi nel locale Museo civico, attribuito a G. e alla sua bottega in virtù delle rilevabili influenze della pittura ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a TerminiImerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] alle giovani donne. Contemporaneamente, interessata agli esercizi poetici, prendeva lezioni di metrica e versificazione dal canonico di Termini, Agostino Giuffrè. Nel 1839 i Muzio si trasferirono a Palermo, dove Rosina ebbe l’opportunità di allargare ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] permetteva di abbassare i prezzi. Per questa ragione, volle sviluppare le fiere nel Regno di Sicilia. Nel 1223 concesse a TerminiImerese una fiera annuale di tre giorni, esonerata da tasse, in occasione della festa di s. Calogero (il 18 giugno, al ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] una meta precisa «qua e là per vari comuni» (Fabi Montani, 1841, p. 6), fino a quando non venne trasferito a TerminiImerese, dove si tentò di curarlo con una terapia termale.
Ritornato a Palermo, morì il 13 febbraio 1823. Fu tumulato nella cappella ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] personale all’Istituto dell’infanzia abbandonata e al Ricovero di mendicità.
Nel giugno del 1892 fu trasferito a TerminiImerese, dove sciolse l’amministrazione comunale guidata dal crispino Mariano Lo Faso, che però fu confermato alla successiva ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] regno sabaudo, all'inizio del 1714, quando è documentato a curare il rilievo della pianta della città e del castello di TerminiImerese. In Sicilia rimase fino al 1720, quando si trasferì in Sardegna, a Cagliari, dopo lo scambio dei due regni imposto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] di Gesù a Palermo, gli Angeli della tomba di Abele Damiani a Marsala e quelli della tomba di Salvatore Romano a TerminiImerese.
La Galleria d'arte moderna di Palermo conserva nei suoi depositi un nutrito gruppo di bozzetti, piccole statue marmoree e ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] d. Accad. Gioenia di sc. nat., s. 4, II(1890), pp. 81-91 con 1 tav. f.t.; Stazioneneolitica del Castello di TerminiImerese in provincia di Palermo, in Bullett. di paletnologiaital., XXV (1900), 4-6, pp. 53-66; Sul Cretaceo Medio di Paltavuturo, in ...
Leggi Tutto