SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] designare un sacrificio in cui la vittima viene arsa interamente. Il termine deve la sua fortuna all'attività e alle opere di E. del ghetto di Varsavia è stato solo il principale, e il più noto, di molti altri casi in cui gli ebrei, lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] carne e di lana anche se, nel medio e lungo termine, potrebbe avvalersi di prospettive positive, proprio perché la politica è in rapporto con l'aumento del prezzo del petrolio (che, com'è noto, ha avuto due periodi critici: il 1973-74 e il 1979-80): ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] iniziativa privata limitano le prospettive di sviluppo a breve termine del paese. Non sono mancate in passato (1978 altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al-Ḥaddād (1899-1935), noto per il saggio Imratunā fī šarī῾ wa al-muǧtama῾ ("La ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] , ma anche competitivi, ai marxisti-leninisti.
L'esponente più noto era G. Hekmatyar, presidente (amir) e cofondatore dell'Hezb esercitate pressioni con attentati ed esplosioni. Si fissò il termine di un anno per il ritiro delle truppe sovietiche, ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] (inizi del 21° sec.) al decremento di popolazione in termini assoluti, nonché a un quadro demografico assai maturo, con denunciano i valori più bassi in assoluto). La G., com'è noto, è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] di essere locanzzato ed efficacemente contrattaccato prima di portare a termine il suo attacco; pertanto lancerà i suoi siluri mantenendosi al campo di azione in cui operano. È noto infatti che i sommergibili moderni in immersione possono sviluppare ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] . Ginzburg fondò la rivista Synthaxis; ma va notato che il termine samizdat divenne di uso corrente solo nel 1966. Nel 1965 erano della Primavera di Praga.
Il 1° gennaio 1977 fu reso noto a Praga il manifesto di Charta 77, firmato da 242 personalità ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] di politica, e i suoi discorsi e articoli lo resero noto alla nazione. E così nel 1910, proprio quando si Guglielmo II e al governo inglese. La guerra mondiale pose termine a questi progetti.
Intanto lo spirito conciliante dimostrato nella ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] sovietica, e il ricordo dei preparativi militari contr'essa al termine della prima Guerra mondiale, e l'elogio, in funzione antibolscevica e democrazia. Il verdetto elettorale del 5 luglio fu noto il 26. Malamente rieletto a Woodford, sebbene il ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] dell'intera area sino al fiume Litani, che ebbe termine con l'invio di 4000 militari dell'ONU, i risultati confine evitando il contatto con le truppe di Damasco. Com'è noto, il governo israeliano scelse la prima opzione con tutti gli inconvenienti ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...