MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] quale fu costituito tra i finanziatori che avevano partecipato all'organizzazione della flotta il primo esempio noto di una "maona", termine derivato probabilmente dall'arabo che indica la tipica società per azioni genovese che tanta fortuna avrebbe ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] duca. La sua istruzione, però, datata 2 giugno, precedeva di pochi giorni la morte di re Alfonso, che, com'è noto, pose termine ad ogni tentativo di contrastare la presa di possesso della città da parte dell'Angiò. Apertosi subito dopo nel Regno quel ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] a Cannaregio, ed è meno noto dei Gritti di Castello, ma risulta bene inserito nella società veneziana del tempo, sia per le con competenza sulle città della Terraferma, ma non portò a termine l'incarico: morì infatti a Venezia fra il 5 luglio ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] pp. 34-56), che sfociarono nel 1926 nel trasferimento punitivo del "noto professore antifascista" al ginnasio di Cento, dove insegnò per poche settimane. allo studio della Sicilia paleocristiana, portando a termine una lunga serie di lavori (tra cui ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] europeo di stabilità finanziaria (l’European Stability Mechanism, noto con l’acronimo inglese ESM). L’atteggiamento tedesco pubblici degli Stati membri per abbassarne, almeno a breve termine, i costi d’indebitamento – sono stati interpretati come ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] di diritto, che non aveva tuttavia terminato l'intero ciclo di studi, solo al termine del quale avrebbe potuto fregiarsi della rivoltogli dalla città di Ancona. L'episodio è ben noto, grazie alla descrizione fattane da Boncompagno da Signa nel ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] fra i quali va segnalato Giovanni Agostino Rivarola, già noto per i suoi precedenti giudiziari, al quale il C., del tribunale cesareo intimandogli di presentarsi a Vienna entro il termine di ventiquattro giorni oppure di costituirsi in Guastalla o in ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] così come legati papali, vescovi, grandi signori e ufficiali regi. È noto ‒ ad esempio ‒ che Enrico III, il sovrano contemporaneo a M avere eseguito il suo lavoro intorno al 1250, termine scelto originariamente dall'autore per concludere il suo lavoro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] . Acri infatti risentiva ancora gli effetti del conflitto, noto come "guerra di S. Saba", che aveva visto racconto di A. Dandolo). La venuta dei tre inviati, entro il termine della Pasqua (17 aprile), era stata voluta dal pontefice su invito di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Favre, nell'ottobre 1618 si recò a Parigi per condurre a termine le trattative già avviate per il matrimonio del principe di Piemonte, 10 febbr. 1619 a Parigi, procurò al C., ormai noto e introdotto a corte, un ulteriore riconoscimento dei servizi ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...