BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] sia tutt'altro che secondario, il B. è soprattutto noto per la sua attività di uomo politico.
Gravi momenti stava iigo) si ridusse al lungo assedio di San Giovanni d'Acri, terminato il 12 luglio 1191 con la capitolazione della città, e al riassetto ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] 1382, ma in realtà arricchita di alcuni nomi di aggregati dopo tale termine, è stata anch'essa riprodotta da Gloria (1888, I, pp. del solo Visconti, accompagnato da due suoi consiglieri.
È noto che il Visconti trascurò o si oppose del tutto alle ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] nacquero quattro figli: Carlo, Scipione, una bambina di cui non è noto il nome, morta poco dopo la nascita, e Cesare, nato alla fine delle entrate da riscuotersi dai vari collettori. Al termine dell'esercizio annuale egli si trovò creditore di oltre ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] cui il viceré D. Caracciolo iniziò e condusse a termine la loro abolizione, mentre negli ambienti politici palermitani fervevano trovò finalmente tranquillo asilo a Parigi.
Non ci è noto per quanto tempo egli abbia soggiornato in Francia né quando ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] di Giovanni, definiti nel documento suoi "nipoti", ma non è noto in modo più definito il legame di parentela.
Dopo un quindicennio anche in Moravia), svolgendo attività bancaria fino al termine del pontificato di Bonifacio VIII. Iacopo restò nell' ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] presso il sultano d'Egitto, in compagnia di Felice Brancacci, noto mercante e uomo politico e d'arme.
Tale missione si funzioni di ordine pubblico. Il F. non riuscì a portare a termine il suo mandato: morì durante l'epidemia che in quell'anno ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] seguaci", la quale nella primavera del 1551 era "a buon termine, e di già ne aveva parlato alli stampatori per darla Mendoza aveva fatto arrestare a Roma Cesare Vaiari, un senese noto per i suoi sentimenti antispagnoli, e il cardinale temeva che ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] a Chambéry. Il fine recondito era però che egli dovesse portare a termine i negoziati per un patto di alleanza fra Milano, la Savoia, il l'ordine, derivante dagli accordi, di ritirarsi. Com'è noto, dopo la liberazione da parte del duca di Milano di ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] egli abbia lavorato come segretario di Giannozzo Manetti, noto uomo politico fiorentino, nonché uno fra i massimi esponenti si trattava di un'ambasceria a Siena da lui portata a termine proprio in quel periodo e il fatto che la lettera sia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] per qualche giorno a Venezia, in occasione dell'ingresso dell'unica sua figlia nel monastero del Corpus Domini; quindi, al termine del rettorato, il 1° ott. 1453 entrò a far parte del Minor Consiglio come consigliere ducale del sestiere di Castello ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...