Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] esso richiama la memoria di un tempo in cui Yahweh non era noto agli Israeliti e in cui fu introdotto a essi per la prima seconda se questi ha compiuto il bene o il male. Il termine daēnā può anche avere il significato secondario di "religione" e si ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del Consiglio superiore del lavoro, un organo creato, come noto, nel 1902, per l’esame delle questioni concernenti i ». Così, dovendo in qualche modo rispondere a una base in termini di tutela sindacale, non restò «ai militanti e ai quadri ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nella benedizione delle «fedi di acciaio»), che offriva quei termini di sacralità all’impresa a lungo invocati dai clerico-fascisti dei Ming, Milano 2005; sul trentino padre Eusebio Chini, noto nelle Americhe come padre Kino, D. Calarco, L’apostolo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del Vangelo»48. Per il gesuita era inaccettabile l’uso del termine ‘martire’ – «vocabolo in tutti i secoli dell’era cristiana italiano dei santi»
Nel 1923 il marchese Piero Misciattelli, noto studioso di Caterina da Siena e membro della Società di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] affrescato. Era quindi presente una comunità, di cui non è noto il nome di alcun vescovo. Invece, anche se le testimonianze e cristiano di Atene. Origene si reca ad Atene, dove termina il suo commento a Ezechiele e inizia quello al Cantico ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , 9-14; 22, 1); Nuovo Adamo (Rm. 5, 12-21; 1 Cor. 15, 45-49).Il termine Lógos, Verbo (Gv. 1; 1 Gv. 1, 1), sottolinea la divinità di C. e il fatto che egli Testamento (Hortus deliciarum; manoscritto distrutto noto attraverso copie; già a Strasburgo, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] insieme alla rottura personale fra Achilli e Desanctis misero termine anche a questo progetto50.
A Londra, la Scuola gratuita simile a Doxa la libreria e casa editrice Gilardi & Noto, fondata nel 1930 a Milano dal metodista wesleyano e attivista ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 'Ordine a quello scopo. Il primo dei tre castelli, altrimenti noto con il nome di Maldoim, è riconoscibile nel complesso ruinoso, crociata, Cavalieri Teutonici e T. e a portare a termine in brevissimo tempo, a partire dal 1218, la poderosa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1585 confermò il cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio, noto per la sua severità, nella carica di governatore di Agellio, Pedro Chacón e Fulvio Orsini. L'edizione fu portata a termine nel 1586, S. l'8 ottobre ne firmò il decreto di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] ’Autore della Refutatio con i suoi seguaci. Quasi nulla è noto delle sorti del primo gruppo. Sappiamo invece che l’Autore papa105: si tratta della prima attestazione epigrafica di questo termine in riferimento al vescovo di Roma). Sebbene assai poche ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...