L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sia pari a 1+2/r, dove r è il numero dei termini quadratici di cui sopra. Se si tiene conto dei gradi di libertà rotazionali in un gas distribuito spazialmente in modo omogeneo è noto, allora l'evoluzione della distribuzione delle velocità può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sana interazione tra loro" (ibidem, p. 743).
Tuttavia, come notò Maxwell nella sua conferenza, il telefono di Bell era una voce sulla stessa linea; queste tecniche sono oggi indicate con il termine comune di multiplex.
Se da un lato le richieste di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dispositivo di nuova invenzione che sarebbe divenuto ben presto noto con il nome di 'pila di Volta'.
Tale 3] dF=ii'dsds'(senα senβcosγ+k cosα cosβ)/rn;
essa, al termine di un lavoro approfondito, fu infine riproposta sotto questa forma:
dove i, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] del 1935 in collaborazione con Boris Podolsky e Nathan Rosen. Questo lavoro sarebbe divenuto noto come 'paradosso di Einstein, Podolsky e Rosen', sebbene in tal caso il termine non sia del tutto appropriato; infatti, non solo non è il paradosso l ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] eccezioni, come quella di J.-B. Perrin, il quale notò che la maggioranza dei profili in natura è effettivamente non differenziabile processo ha avuto inizio e rimane stabile. In altri termini, se consideriamo la vita e l'intero processo evolutivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nelle soluzioni chimiche avanzata da uno svedese ancora poco noto, Svante August Arrhenius; pochi anni dopo aveva mente umana potessero cogliere la realtà della Natura in termini delle categorie derivanti dall'esperienza di ogni giorno.
Ciononostante ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] temporali o spaziali o spazio-temporali; l'esempio più noto di questo tipo di reazioni è la reazione di particolare, nel caso di un unico parametro d'ordine e in assenza di termini quadratici in ξu, le equazioni (72) assumono la forma familiare dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] non erano state necessarie all'inizio del secolo, quando con il termine 'fisica' si definiva ‒ secondo la concezione aristotelica ‒ la si era riferito al magnetismo come a un esempio già noto di forza che agiva a distanza tra corpi separati. Nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] Worcester.
Thomson e John W. Strutt (1842-1919), meglio noto come lord Rayleigh, recatosi anche lui a Baltimora e con è un fattore globale di scala, che differisce da 1 solamente per un termine dell'ordine di v2/c2 e che porremo uguale a 1, come fece ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] sono 72 i diagrammi comuni all'elettrone e al muone, cioè i termini che non dipendono dalla massa. Se si pensa che ognuno di questi grafici dei prodotti dei decadimenti dei muoni. Determinata ωa, noto B, che si misura con le tecniche della risonanza ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...