L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] (o meglio, come aveva suggerito egli stesso, al caso della colonna), ha la forma:
dove i termini indicati hanno il significato già noto e Jmin rappresenta il valore minimo del momento d'inerzia della sezione trasversale della trave. Euler apre così ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . Queste osservazioni portarono ben presto all'eliminazione del termine ‛radiostelle', quando si scoprì che molte di queste ciò si spiega in base alle leggi dell'ottica fisica. È noto che a causa della natura ondulatoria della luce, l'immagine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Herapath, Waterston cercava una spiegazione per la gravità in termini di urti fra particelle e i suoi tentativi in che a quel tempo, in base agli esperimenti di Regnault, era già noto che i gas reali non rispettavano le leggi valide per il gas ideale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] dell'Universo quando il corpo è in stato di quiete, al termine del suo moto naturale. Si tratta di una definizione che è cresca allontanandosi da esso. "Ogni corpo il cui peso è noto per una data distanza rispetto al centro del mondo vede variare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] asimmetria. Malus aveva ben compreso che, a rigor di termini, il concetto di polarizzazione non si applicava al singolo subito che la manovra era stata attuata da quest'ultimo. Biot notò che Fresnel non si era proposto come obiettivo di fondo del suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] S=1 per L dispari, essendo S una componente dello spin. I termini di ordine più elevato (in Δ o Tc−T) differenzierebbero però come suggerito da una invariata suscettibilità di spin, è noto oggi essere un accoppiamento a tripletto ovvero una parità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] All'inizio degli anni Trenta del Settecento Bradley notò che, oltre all'aberrazione, si verificavano Dopo la morte del padre nel 1712, fu Jacques Cassini a portare a termine la misurazione nel 1718 e a pubblicare nel 1720 il De la grandeur et ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Nel XX sec., lo spazio e il tempo divennero, come è noto, relativi. Nella teoria della relatività ristretta (1905) di Albert pensava che tutti i fenomeni naturali potessero essere spiegati in termini d'impatto tra i corpi. Secondo Descartes, i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] effetto fisico.
Gli stoici, invece, spiegavano la visione nei termini di una cooperazione tra la luce esterna e il pneuma oculare che fu chiaramente riconosciuto da Cleomede - il quale notò una differenza tra le posizioni previste e quelle osservate ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] %. In terzo luogo, la 'riscoperta' del carbone, in termini sia produttivi che tecnologici, per le grandi potenzialità che gli lo schema di classificazione delle risorse minerarie più utilizzato, quello noto sotto il nome di 'scatola di McKelvey' (v. ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...