La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] . La controversia si svolse pubblicamente dal 1923 al 1926 e terminò solo quando l'editor del "Journal of chemistry and industry" uranio, l'elemento 92, era il più pesante elemento noto. Con l'ausilio del bombardamento a neutroni Fermi intendeva ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] ferro con attività catalasica, inibita dalla tripsina; non è noto il meccanismo col quale essa agisce, ma vi sono indicazioni nervose; in questo caso la tossina penetra nelle terminazioni nervose periferiche e per via retrograda raggiunge il soma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] appena fecondate in acqua ad alta concentrazione di sale e notò che esse rallentavano i loro movimenti e sembravano a riposo aveva suggerito un'organizzazione precoce. La restrizione parziale terminata in due teste ma un solo corpo indicava che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] delle piante. Alla metà del XIX sec. era già noto che alcuni funghi (muffe del genere Penicillium) erano responsabili più tardi, i fattori di fertilità batterica. Oggi il termine plasmide indica una molecola circolare di DNA extracromosomico, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] considerato un animale bimano mentre le scimmie animali quadrumani. Notò anche che, in proporzione al corpo, la massa del crani umani in dolicocefali e brachicefali, ove con il primo termine si indicavano le teste la cui lunghezza era uguale o ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] .
Per i Retrovirus si parte dall'RNA virale, che termina con una catena di acido poliadenilico: a questa viene appaiata fosforilare altre proteine (v. Erikson e altri, 1979). Non è noto se l'azione trasformante della proteina sia dovuta a questa o a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] più tardi nella sua On the origin of species, quasi nei termini che aveva letto senza dubbio in Lamarck: "il sistema naturale ha all'identità" (Geoffroy Saint-Hilaire 1841, p. 294). è noto l'uso che farà Darwin di questi accostamenti fra l'influenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] lettura nuova.
Il buon uso degli inventari
L'uso del termine 'inventario' per designare l'attività dei naturalisti è così , dal 1801 al 1803, il naturalista Robert Brown (1773-1853) ‒ noto ai fisici per il moto che porta il suo nome ‒ partecipò alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ) quella catalitica di Berzelius, che nel 1836 aveva coniato il termine 'catalisi'; (c) quella di Liebig della propagazione del movimento assai rapido. Il ciclo degli acidi tricarbossilici (oggi noto come 'ciclo di Krebs', ma da lui battezzato ciclo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] scelta compiuta per un libero atto di volontà, il termine elezione veniva definito nel suo uso generale come:
Azione definizione che compare in quel Dizionario della lingua italiana, noto come il Tommaseo-Bellini dai nomi dei due principali curatori ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...