LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] agli anni Ottanta del XV secolo (Bury), da Domenico, noto anche con il soprannome di Mazzone. La lacuna documentaria rende oltre a dedicarsi al progetto per il campanile, mai portato a termine, dipinse anche la tavola con la Madonna in trono con i ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] laterali, oppure si inserivano in un bocciolo cavo; altri terminavano in una scodellina dove bruciava un lucignolo nel grasso o nell fusto floreale continua nel periodo imperiale ed è noto soprattutto grazie alle scoperte nella Villa Adriana, presso ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] un insediamento è testimoniata a partire dal 1133 ed è noto che poco prima del 1158 l'arcivescovo di Magonza la cinta maggiore, iniziata nella prima metà del sec. 14° e terminata nel 1361, con cammino di ronda, peraltro molto restaurato, porte e ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] una straordinaria evidenza plastica, come nell'ultimo dipinto noto, raffigurante il Ritratto del cardinale Luigi Amat, disegno presso l'Accademia di Napoli del 1851; portò però a termine solo la prova scritta sui precetti dell'arte poiché una grave ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] assire prima e persiane poi concorrono a produrre in Anatolia una facies assai complessa, per cui, ad esempio, il noto e curioso fenomeno della "stilizzazione muscolare" (specialmente nelle cosce e nelle gambe anteriori degli animali) può essere ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] tenere distinti i due diversi momenti di ispirazione e riserbare il termine di vasi a. solo a quelli nei quali la forma schematico simili a quelle di Troia, e il tipo è noto inoltre in Serbia nel periodo preistorico.
Nel periodo neo-eneolitico, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] Margherita era nata nel 1369.
Il non meglio noto Giamberto da cui il G. trasse il proprio cognome dev'essere stato di grande ereditò, ma in base al testamento era obbligato a portare a termine i lavori in corso.
Non si conoscono opere di Antonio; ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] sul territorio. Si pensi che il termine pontifex («artefice del ponte», dai termini latini pons e facere), che Morandi, ingegnere italiano nato nel 1902 e morto nel 1989, è noto per aver perfezionato il tipo di ponte detto strallato, con il piano ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] sculture in marmo del Cavaceppi. Dopo aver condotto a termine la costruzione del museo al Lustgarten, una commissione presieduta sigilli babilonesi e alcuni preziosi bronzetti greci e il noto sarcofago Caffarelli, che si erano dati per perduti). ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] ), va ricordato l'unico e bellissimo esemplare a noi noto: Tempesta di mare (di recente acquistato dalla Gall. il suo personale intervento, che maestro Filippo portasse finalmente a termine l'intaglio delle "anatomie di animali" del suo Museo - ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...