VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la Valsugana (Caldonazzo). Precisamente dove aveva termine la navigazione sul Bacchiglione, presso le pendici Verla (palazzo Vescovile), A. Piovene (palazzo Franco), e G. Miglioranza, noto per i rilievi del teatro Berga.
Scultura. - Del see. XIV è ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Queste ultime sono state in seguito del tutto riabilitate in termini scientifici, con il contributo di G. Morazzoni, G Marinis, il quale ha compiuto il suo apprendistato presso il noto editore e antiquario milanese U. Hoepli. La categoria dei librai ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] André-Citroën a Parigi (su concorso del 1985), il noto paesaggista francese, autore di libri-manifesto di grande incisività, diverse teorie sulla reale portata dei termini utilizzati. Chiamata a chiarire tali termini, la Corte costituzionale - forse ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] iniziativa privata limitano le prospettive di sviluppo a breve termine del paese. Non sono mancate in passato (1978 altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al-Ḥaddād (1899-1935), noto per il saggio Imratunā fī šarī῾ wa al-muǧtama῾ ("La ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a New York l'11 settembre 2001 e culminato, com'è noto, con il drammatico crollo del World Trade Center, tale sfiducia ha tipologici: grande struttura dall'impianto triangolare posta al termine dell'asse della Diagonal, ospita un auditorium e ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] 're-design' o di 'nuovo design' e la critica notò l'intento giocoso e ironico con cui i designer si erano d'uso e di arredamento.
Rimangono comunque, nelle varie accezioni dei termini, le formule 'oggetto di design' oppure 'oggetto fatto a mano ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] in due grotte del Messico centrale.
Uno stile che con termine piuttosto vago è definito "postolmeco" o "epiolmeco" è porzione di questa stele, che completa l'iscrizione del frammento già noto e indica come data del monumento il 31 a. C., conferma ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] appunto perciò ha potuto valersi della esperienza degli altri e ha potuto riassumere il lavoro di tutto un periodo ormai volto al termine; ma ha avuto il grande merito della semplicità e del buon senso. Ha lasciato da parte i discorsi filosofici e ha ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] ed oggi viene frequentemente adottata.
L'apparecchio è costituito da un'asta terminante alla base con un cono con apertura di 600 (fig. 2 a Stabilità delle fondazioni. - Terre argillose. - È noto che il carico limite di una fondazione diretta dipende ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] verso forme irregolari, evitando il parallelismo delle pareti tra loro e del soffitto col pavimento, che comporta il noto fenomeno della persistenza del suono per successive riflessioni (flutter).
La tendenza recente ad ammettere nella sala anche il ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...