GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ducati a completamento dei 3000 pattuiti per i lavori (pressoché terminati) alla cappella Milano in S. Domenico Maggiore; l'11 Rizzo, 1983, p. 231) risale l'ultimo atto oggi noto, relativo alla pavimentazione della sacrestia di S. Domenico Maggiore, ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] ruolo militare è sottolineato dall'uso del termine ἀϱχιϚτϱάτηγοϚ, capo degli strateghi celesti (Epistola mausoleo di Adriano, dove, agli inizi del sec. 7°, venne eretto un oratorio noto come S. Angelus inter nubes (Réau, 1956, p. 51; Mara, 1967, ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] Latuada, Descriz..., IV, Milano 1738, p. 114).
Il primo documento a noi noto che cita il C. è un atto notarile milanese (Arch. di St. S. Maria della Consolazione, dispersa, possiamo conoscere soltanto il termine ante quem (Latuada, 1737. I, p. 238).
...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] d'Andrea di Credi (avo del pittore Lorenzo di Andrea, noto come Lorenzo di Credi), che ancora nel 1420 ricorrerà agli Gattolini, era ancora tale il 12 genn. 1353, quando pose termine - con atto notarile ufficiale - a qualsiasi controversia con l' ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] .
Nel 1716 moriva Cesare Visconti di Somma, primo protettore dell'artista: la data costituisce un termine ante quem per il suo ritratto eseguito dal G., noto attraverso un'incisione, e il cui originale fu poi posseduto da Cesare Francesco, figlio del ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] avrebbe frequentato l'atelier di Bartolomeo Manfredi, il più noto caravaggesco dell'epoca, che godeva di notevole prestigio anche cui aveva abbozzato il modello e che pensava di condurre a termine a Firenze. Il F. menziona la lavorazione di altri due ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] muraria almeno fin dal sec. 4°-5° è noto anche attraverso una delle due testimonianze epigrafiche relative alla e in un muro delle tre aule attigue offre un sicuro termine post quem per la datazione.L'epigrafe nel catino absidale della basilica ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] l'invenzione di questa particolare iconografia in età ellenistica -, è noto un secondo tipo di figura femminile di o., questa volta rivolge il fedele. Tale concetto è evidente nel termine medievale di advocata nostra che accompagna le immagini della ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] -, sede degli ambienti di servizio e delle scuderie; non è noto dove fossero ubicate la cancelleria e l'amministrazione. La porta d' I di W., Ludmilla (m. nel 1240), portato a termine nel 1259 e utilizzato come luogo di sepoltura della linea di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Chiesa.
Nel campo dell'architettura il suo primo progetto noto è quello di un edificio a pianta triangolare, ispirato al . 1750, detta porta Fano, tutta in pietra d'Istria, al termine di quella che fu chiamata strada Granda, attuale via Carducci: l'E ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...