GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] DDR si è avuta una crescita sostenuta del reddito in termini reali e un miglioramento dei conti con l'estero. La capo a Winkler (stabilitosi nel 1980 nella Repubblica Federale di G., noto al pubblico internazionale con lo pseudonimo di A. R. Penck). ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 'ottica va ricordata l'opera più significativa di J. Paxton: il noto Palazzo di Cristallo (fig. 9) per l'Esposizione di Londra ( dal fatto che sotto il profilo del risultato in termini prettamente architettonici, o più semplicemente a livello di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e quindi del suo consumo, dev'esserci qualcosa di già noto accanto a qualcos'altro di inedito.
Non è facile stabilire operiamo, quello della storia-realtà o, per dirla in altri termini, il tempo delle res gestae; contemporaneamente, esso è il tempo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dipinto su tavola incompiuto del giovane Michelangelo e noto, appunto, come Madonna di Manchester (dal 1870 concorrono dunque a dare a questo fenomeno dimensioni senza precedenti. In termini di marketing, le e. rappresentano uno degli esempi più alti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] zucchero della Sugar Coast, ma soprattutto le sue città. Al termine degli anni Ottanta le aree metropolitane di Sidney e di Melbourne decennio.
R. Robertson-Swann (n. 1941) è ben noto per le sue sculture astratte formali, lineari, in acciaio saldato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] corrispondenza nelle due diverse parole in uso in alcune lingue moderne. In inglese, com'è noto, per indicare i due aspetti del concetto si usano i termini drawing e design. Drawing indica propriamente l'arte di rappresentare oggetti, scene o altro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Pontecagnano (pur ricordando gli Aminei delle fonti, il termine Amina iscritto su un vaso è probabilmente un opere sulle quali il suo allievo A. Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria cultura artistica. Una vicenda che si dipana ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...]
Arte. - In T. l'arte moderna, nel senso occidentale del termine, ha un passato di appena un secolo. Nell'epoca ottomana, il della figura mediante l'ingrandimento di fotografie; egli divenne noto anche in Europa per le tematiche affini a quelle ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] rimase tre anni occupata da essi. L'occupazione ebbe termine l'11 novembre 1918, quando Varsavia divenne la capitale della 1831, e solo nel 1861, grazie all'iniziativa del noto violinista Apolinary Kątski, fu creato l'Istituto musicale, quale scuola ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] (1a fase di calcolo, donde l'esponente [1]) è noto per le più usuali distribuzioni simmetriche di carico. Se i veli della sfera (R1 = R2 = R cost.) si lasciano integrare in termini finiti senza difficoltà. Si ha, introducendo le funzioni U1n, U2n di ψ ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...