VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] classica della chiesa ad aula carolingia con coro a terminazione rettilinea incassato e ricorda l'Alt-St.Thomae di Soest Seligenstadt (821-827 e 828-840). L' esempio più noto di architettura monastica carolingia nel territorio vestfalico è la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] sia stato mai rappresentato in sculture a tutto tondo: è noto invece da monete egizie di età imperiale e da un alla fase classicheggiante; anzi la si è presa per il termine più basso delle composizioni a ritmi contrastanti, che sono state ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] il Malvasia, nel 1617 il Guercino era tanto noto che la sua bottega era frequentata da ventitré Guercino volle ritornare a Cento presso la famiglia per portare a termine le commissioni che aveva lasciato incomplete quando era stato chiamato a ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] è ben visibile nella veduta prospettica di Antonio Tempesta (1593) che, come è noto, eseguì le necessarie rilevazioni negli anni 1590-91 che costituiscono così un sicuro termine ante quem. Sembra più ragionevole pensare - anche sulla base dei dati ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] il papa Gregorio Magno inviò a Monza e che, come suggerisce il termine persica, doveva essere una rilegatura in cuoio dipinto e dorato e non gli illustri esempi dei sovrani fondatori.Non è noto se in occasione della riesumazione trecentesca, o a ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] sgorga l'acqua che irriga l'oasi e di cui è noto il carattere sacro; di costruzioni erette alla sommità di una blocchi che lo ricoprono. Sebbene gli scavi non siano ancora terminati, si sono potute apportare già integrazioni e correzioni ai rilievi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] p. 841) di un suo apprendistato presso Oddone Pascale, a noi noto per le ancone di Staffarda, Saluzzo, Revello e Finale Ligure, ma colonne nel castello rosso dei Pallavicino a Ceva (un termine ante quem può venire dalla data 1553 graffita sullo ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] gli s. vengono chiamati sedilia e si ha la prima menzione del termine 'misericordia' in questo contesto. Si sa che la cattedrale di all'esposizione di sculture e pitture intorno al coro. È noto un ciclo del sec. 12° nella cattedrale di Peterborough ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Baviera, può essere considerato il primo cimento noto della pittrice, pur presentando una vicenda critica infine, recando la firma e la data 1620, costituisce un termine di paragone prezioso per verificare l'evoluzione del linguaggio pittorico della ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] sec. 17°: esso sarebbe l'esito della trasformazione dell'antico termine tagico Aparsijab, che vuol dire 'ciò che è collocato della Sogdiana. I resti archeologici per i quali questo centro è noto appartengono al periodo compreso fra il sec. 6° e l'8 ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...