Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di statue passava ogni antica et imperiale sepoltura», è noto dalla descrizione di Condivi, che ne spiega l’articolazione del 1512, quando Michelangelo poteva riferire al padre di avere terminato i lavori e che il papa ne era rimasto «assai ben ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] recano la firma del pittore e delle quali, com’è noto, in passato è stata paradossalmente messa in dubbio la solo fino al completamento dello zoccolo di base per essere portato a termine, dopo la sua morte, da Andrea Pisano e Francesco Talenti tra ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] III e l'inizio del II sec. a.C., costituisce un termine di riferimento, in quanto è possibile che la sperimentazione sia riconducibile le strutture non spingenti. L'esito formale più noto è il colonnato architravato, tanto diffuso e così ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] così strettamente intessuti che uno studioso ha giustamente coniato il termine "stile di broccato" per questo tipo di sigillo.
molto delicatamente e straordinariamente vivide. Quelle del ben noto "stendardo" trovato ad Ur sono decisamente inferiori, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il più delle volte legata alla ricerca del cibo. È noto che anche gli individui di sesso femminile erano coinvolti in questo quando l'altezza media era 150 cm, e mostra l'atleta al termine della corsa, con il capo cinto dalla tainia, ossia dalla benda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] strutture di culto da quelle di potere. Al termine del dominio Huari lo spazio venne di nuovo Moche venne costruito un edificio su cui vale la pena di soffermarsi. Esso è noto con il nome di Huaca de los Reyes e la località in cui sorge ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] questo punto di vista essa continuava un genere che è noto essere esistito in epoca classica, ma del quale si conservano poteva dunque prendersi tutto il tempo che voleva per portare a termine le diverse parti di una p. murale prima che l'intonaco ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] tipologie legate allo sport: il maneggio del castello portato a termine da Pavel Janák (1936). Fra i non molti protagonisti
In Italia la vicenda post-bellica si apre con un poco noto progetto di stadio redatto da Giuseppe Terragni nel 1946. A Luigi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] l'arco a ferro di cavallo o arco indiano, anche noto come arco a caitya, che sovrasta porte e coperture di 3.11), prevedeva l'erezione di un tumulo funerario, o śmaśāna, termine avente anche il significato di "cimitero". Nel corso dei secoli, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , VIII-VII sec. a.C.); lo stesso tipo di decorazione è noto a Malyan, capitale elamita del Fars, e più tardi a Hasanlu, sopra descritti, sono quanto resta di un paradeisos, il termine con cui i Greci rendevano l'antico-persiano paradayadām e ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...