RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] accertati, al pari di vari ponti.La via principale, che terminava alla confluenza dei due canali maggiori, aveva inizio dall'arco nell'altro e fissati con gesso: tale sistema costruttivo è noto in Occidente e ha il duplice vantaggio di una rapida ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] moralista Ibn Miskawayh (m. 421 a.E./1030), il filosofo Ibn Sīnā, noto in Occidente con il nome di Avicenna (m. 428 a.E./1037). senso classico di A. beduini. Come si vede, i termini sono poco chiari e una grande confusione regnava in proposito in ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] e trasformata in cappella del duomo. Circa i tempi di realizzazione, è noto che nel 1300 Carlo Martello, re d'Ungheria (m. nel 1296), fu sepolto in una cappella della chiesa, terminata poi nel 1304 (Capone, 1995a, p. 46). I documenti attestano la ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] verso destra (1290 ca.) per aggiungervi la torre campanaria (terminata nel 1308) e l'abitazione del capitano. La decisione di Risurrezione della carne, il tutto tra foglie di vite.È noto che il perugino fra Bevignate fu nominato operarius nel 1295, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] è stata da anni ripresa (Henry, 1936) nei termini di un'attribuzione a manifatture irlandesi di tutti gli esempi eseguire da Muḥammad ibn al-Zayn (1291-1311), di cui quello noto come baptistère de saint Louis - in base a un'antica leggenda secondo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] fanno pensare a un'opera di carattere aulico, di un tipo noto alla tradizione romana e testimoniato, per es., dalla carta di cerchio, chiamato kishvar o kushkhar. L'etimologia del termine, secondo la tradizione, deriva da kushaste, che significa ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di monastero, ambito di clausura e corte del monastero, il termine claustrum si impose a indicare il c. vero e proprio ( impianto di clausura con un c. quadrato completo è da tempo noto anche per la prima fondazione del monastero di Lorsch, il c. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] dell'intelletto attivo separato e divino di Abū'l-alīd Muḥammad ibn Rushd, noto con il nome di Averroè (1126-1198), con la concezione della l dottrina delle forme o immagini luminose spiegate in termini di movimento o actio, impressio, proveniva a ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...]
Dalle origini all'inizio dell'11° secolo
L'uso più specifico del termine c. in età classica è in riferimento a gallerie di deambulazione e/o lo snodo per i corridoi di accesso secondo lo schema già noto a S. Valentino a Roma e nel piano di San Gallo ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] - un dato che ne sottolinea il carattere enciclopedico nel senso moderno del termine - e allo stesso tempo è la prima cosmografia interamente illustrata. È noto dalle fonti che opere di carattere cosmografico dovevano esistere già prima che al ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...