Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] era figlio del noto avvocato e leader nazionalista Motilal Nehru. Insieme alla sorella Vijaya Lakshmi Pandit trascorse intraprese gli studi giuridici all’Inner temple di Londra, portandoli a termine nel 1912. Al rientro in patria N. si sentiva, come ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] dell'isola, divise già nel passato da rancori e rivalità, pose termine il viceré, ordinando il temporaneo esilio del C. e dell'Alagón a nell'isola aveva sposato Giovanna Maria Dexart, figlia del noto giurista; ne ebbe due figli maschi, uno solo del ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] Lehman Brothers, hanno dimostrato di non essere infallibili.
Il termine rating deriva dall’inglese to rate che significa giudicare, valutare dei rating; l’esigenza è che sia reso noto il processo di elaborazione e approvazione dei rating, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Ettore di Montefusculo, in un castello della provincia beneventana. Non è noto quando si concluse la prigionia, ma il C. non fu liberato senese. Svolse pertanto una politica antighibellina sino al termine del mandato, nell'estate del 1259. Ritornato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] il futuro doge Francesco.
Il F. iniziava la carriera politica al termine della drammatica guerra di Chioggia: nel 1381 lo troviamo infatti tra 'inosservanza della legge (la carica, come è noto, aveva durata semestrale e prevedeva contumacia) fu ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] , al socialismo e al parlamento, oltrepassando di gran lunga i termini di un appassionato dibattito per il destino della città. D'Annunzio fiumana e dignitose per D'Annunzio. Come è noto i risultati del plebiscito furono dichiarati nulli dal poeta ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] onorevole al valor militare e la medaglia d'argento.
Al termine della campagna, il 5 maggio 1861, il F. passò Crispi il conte Pietro Antonelli, nipote del cardinale e noto esploratore; questi però agì troppo spesso indipendentemente dai generali A ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] 1282, il riminese Paolo Malatesta da Verrucchio, in seguito noto per la sua disavventura amorosa con Francesca da Polenta. Lo persona le due magistrature capitaneali, che conservò fino al termine del mese di ottobre con il titolo di "Difensore delle ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] . Il 6 luglio Renato dette nel suo campo della Palude un banchetto cui fece intervenire il C. ed Antonio: al termine accusò Antonio di tradimento e lo fece imprigionare. La reazione delle truppe caldoresche, che minacciarono di passare al nemico ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] 'accordo con i Fiorentini. Il contratto infatti sfumò perché il G. giunse alla corte francese quando ormai il termine stabilito era già trascorso.
Nella primavera del 1509, durante le operazioni militari che videro fronteggiarsi nella pianura Padana ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...