BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] de La Salle e del venturiero tedesco Eberhard von Landau (noto in Italia come Averardo della Campana), nel maggio del 1388 di Milano) Biliotto Biliotti con l'incarico di stipulare i termini della condotta (20.000 fiorini per un periodo di servizio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] rispetto a quella del più anziano e ben più noto fratello, Romeo, molto vicino a Giovanni Bentivoglio, che che fu la classe senatoria bolognese, fulcro del potere cittadino fino al termine del sec. XVIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] , stringeva d'assedio la città e ne devastava il contado. Il 15 sett. 1433, infine, si giunse alla pace al termine d'una guerra dispendiosa per tutte le parti: negli accordi che seguirono, il papa restituì Pesaro a Galeazzo, prevedendo però la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Roma (24 maggio 1814) quando la dominazione francese ebbe termine.
Nel frattempo si era dedicato all'ampliamento del palazzo della loggia e del relativo padiglione con le tende, reso noto dai disegni dell'epoca (cfr. A. Uggeri).
Nell'estate ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cominciato la bonifica; l'opera fu poi continuata e portata a termine da suo figlio Alfonso, per cui quei terreni si chiamarono e somma è probabilmente inferiore a quella reale, perché è noto che i duchi regalavano denaro e pagavano debiti dei loro ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] novembre 1929. Piccio si sposò in seconde nozze, non è noto quando, con Matilde Veglia. Non ebbero figli.
È possibile che 1935, quando con il collocamento in posizione ausiliaria ebbe termine la sua carriera militare. Nel novembre 1933 fu nominato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] farsi carico anche del fratello minore Francesco.
Nulla è noto dei suoi anni giovanili, verosimilmente dedicati all'esercizio della appariva ormai chiaro che Maometto II stava portando a termine la stretta finale sul moribondo Impero bizantino, il ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] , al Sud può comprendere intere regioni.
Altrettanto ambiguo appare, d'altra parte, il significato stesso del termine: già noto nel latino classico come aggettivo per indicare una distinzione di grandezza concreta, e passato in senso traslato in ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] nazionale, Panciatichiano, LXV, cc. 41-100) riporta al termine della trascrizione la sottoscrizione autografa "Chonpito da me Amaretto a potuto compilare o trascrivere la Cronaca. Nulla è noto invece della discendenza di quel Domenico, amico familiare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] altro che infrequenti violenze sessuali.
L'E. non portò a termine il mandato: il 16 marzo 1730 assumeva infatti l'importante pubbliche nel modo che sono". La coraggiosa denuncia - come è noto - non sortì tuttavia alcun esito.
L'E. non tornò più ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...