Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sulla quale si ha un ampio dibattito, in gran parte oggi noto, che si conclude con il congelamento della questione sine die, dopo tra cattolici e valdesi o metodisti in Italia (1997), al termine di un lungo processo redazionale nel corso del quale si ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tipo di questioni e non formulano i loro problemi in questi termini. Aristotele legge il mito come se si trattasse di un compreso, ma decodificato. Non si tratta, partendo da un codice noto, di decifrare un messaggio per restituirne il senso; ma, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] presidente della Cei che, più di ogni predecessore, è noto per essere disposto a favorire in ogni modo il successo tratta di un obiettivo che ha avuto dei precisi costi in termini di svuotamento dell’autonomia e dell’intelligenza del laicato e che ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] istruzioni della Santa Sede ma all’articolo di un noto pubblicista cattolico, don Giacomo Margotti, che nel gennaio avviso»71. I procedimenti contro il vescovo, per il momento, terminarono qui.
Pro nunc non expedire. La consultazione dei vescovi del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] secondo Hay – una «nazione italica» solo nel limitato significato geografico del termine: e l’opera dell’Ughelli «helped to give life to the . La scelta di Manzoni fu questa seconda, com’è noto. Il senso della proposta si misura nel confronto con la ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] figure: padre Félix A. Morlion e don Giuseppe Gaffuri, noto come il ‘prete del cinema’.
Padre Morlion, un domenicano fino alla metà degli anni Sessanta il nostro era rimasto in termini di morale sessuale e di perseguimento dell’osceno uno dei più ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] favorito e beneficiato riccamente la comunità cristiana, è noto. A oggi tuttavia gli storici non concordano sull’esatta di frammenti testuali di carattere giuridico. In altri termini: autori molto diversi in tempi diversi volevano chiarire la ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] riceveva a Bologna la prima tonsura. È probabile che al termine dell'anno accademico Boncompagni si andasse a stabilire a Roma. Comunque solare con il calendario ecclesiastico.
Già da tempo era noto agli esperti che l'errore nella stima della durata ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] sotto l’Impero romano da parte di un antichristus cruens, e termina con la pace instaurata da Costantino: R. Rusconi, Profezie e profeti New York 1996, p. 46.
26 Per il Premonstratense (noto anche come autore di favole), su questo punto debitore di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] soprattutto di D., abituato a valutare la situazione orientale in termini semplicistici: per Basilio - commenta Simonetti - "al danno il terzo dei cinque capitoli di un documento composito noto dal VII secolo come Decretum de libris recipiendis et ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...