PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] 219-223), si formarono e furono attivi Matteo Lappoli (padre del più noto Giovann’Antonio), un «frate de’ Servi» ora riconosciuto in fra che i documenti ricordano come quasi completamente portata a termine il 12 ottobre 1503 (Baldini, 2004, pp. ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 140). L'aspetto della perduta macchina processionale è noto attraverso un disegno di Giovanni Carlo Bibiena inciso G. Pozzi, alla morte di quest'ultimo (1735) condusse a termine alcune imprese per l'Accademia di Portogallo, nonché, come attestarono ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] , ma variano a seconda della data della Pasqua. Il termine viene inoltre comunemente usato per definire una raccolta di vite elaborate compaiono nell'importante manoscritto del principio del sec. 11°, noto come m. di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] ed era verosimilmente sprovvisto di cappelle radiali, è noto da indagini archeologiche e da una miniatura delle Tres coperte rispettivamente con volte a crociera e a botte, e portato a termine prima del 1058 a opera di Raoul du Mont - è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] M. Perennius Saturn..., come si usa fare.
Con questi nomi ha termine la produzione dell'officina di M. P. e con essa è finita sarebbe stata assunta da L. Gellius, un fabbricante per ora noto per vasi lisci decorati solo da applicazioni. Ma l'ipotesi ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] palmetta, un pomo, una figura alata, un'aquila, ecc. Noto anche agli Etruschi, lo scettro fu in Roma l'i. dapprima bandus fu detta l'unità militare che ne era munita e il termine bandiera) e consistente in una striscia di panno o drappo variamente ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] , visto che tale tipo di volta a crociera è noto sin dall’antichità. Si può piuttosto pensare che alla scelta artistico romanico è diffuso in un’area molto più vasta.
Il termine romanico fa riferimento anche al fatto che gli edifici eretti tra ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] spostamento di essa più a N. Il nuovo Kallìchoron, collocato al termine della Via Sacra, sarà rispettato dalle mura cimoniane, da quelle del mura a E e SE, dove nel III sec. sorgerà il noto bouleutèrion. Ma nel primo ellenismo il centro di E. assume ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] a Milano avvenne intorno al 1663, probabilmente al termine della commissione di Broni. Nel capoluogo lombardo il soli, raffiguranti Galeone e Galea e un Porto di mare, è noto il soggetto dalle descrizioni del Terzago (1664).
Qualche anno più tardi, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] e ridipinture), con l'impegno di condurre a termine l'impresa, estesa in un momento successivo alla controfacciata tutto conformi a quelli del suo unico dipinto firmato oggi noto, andranno riferite alla sua bottega o addirittura ad altri maestri ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...