NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] definito da un contorno o da un ornamento, mentre per altri il termine si confonde con quelli di aureola, gloria, mandorla mistica; inoltre, ma il n. che circonda questi due imperatori è già noto su un medaglione di Antonino Pio e tornerà in seguito ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] giungevano così alla definizione di una pittura 'beneventana', nei termini di un vero e proprio movimento d'arte di notevole sorta di paradigma, al quale - se non proprio negli stretti termini di 'scuola' - guardarono le regioni finitime, in modo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] di Ras (non lontano dall’odierna Novi Pazar). Il termine Raška continuò a designare il regno serbo anche dopo l’allargamento del suo secondo figlio – Stefan Nemanjić (1196-1227), noto anche come Prvovenčani (“primo re incoronato” dal papa Onorio ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] belle arti). L’anno seguente dipinse il ritratto del noto patologo abruzzese Salvatore Tommasi (T. P., 1990, tav da Enrico Camerini, più tardi sindaco dell’Aquila, mentre nel 1892 terminò L’Annunciazione per la chiesa di S. Nicola a Calascio, antico ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] dove il 15 marzo 1515 il M., "civis venetus et pictor", firmò un contratto con la locale Scuola dei pellicciai per terminare la pala destinata al loro altare nella chiesa di S. Nicolò. Cominciato da Pier Maria Pennacchi e lasciato incompiuto dopo la ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] inedita lettera del 10 gennaio 1609 [stile fiorentino=1610] di Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo II de’ Medici, fornisce un termine ante quem per l’inizio della tutela granducale. In essa si fa cenno a due quadri di disegno, tra cui «uno di ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] SE. Il fatto che esso sia l'unico a noi noto realizzato nella massa della torre, non significa tuttavia che esso sia doveva rendere onore prima di raggiungere i suoi seggi. Terminata questa cerimonia, l'assemblea si trasferiva poco lontano, presso ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] storica, il che permette di indicare questa cultura col termine di "colchica". La zona di diffusione del secondo maggior fioritura della Cultura del Bronzo, il ferro era già noto. Gli scrittori greci e romani ritenevano che fosse una creazione ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] di P. sono documentati solo intorno al 1315, primo termine presumibilmente proponibile per il Breviario di Bianca di Francia, Il testo comprendeva un calendario, in gran parte perduto e noto da copie posteriori, quali quella contenuta nel Libro d'ore ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] M. e da un altro allievo, Giuseppe Rusconi.
Il primo contratto noto relativo al solo M. è quello per i due angeli in che in sedici anni il M. medesimo non era riuscito a portare a termine.
Alla sua morte, avvenuta a Roma il 23 luglio 1752, il M. ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...