LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] e da suo marito Niccolò Morosini, ma cominciata e condotta a termine dopo la morte di entrambi, e comunque non prima del valse, oltre al soprannome con cui è ancora oggi comunemente noto, la sicurezza di una regolare pensione annua, anche se dovette ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] allo stagionamento dei blocchi.
La porta non è stata terminata, i capitelli sono abbozzati. È stato osservato dal Durm tre piani con nicchie, ricorda lo schema a torre già noto in Gallia, mentre la cuspide curvilinea si richiama agli esemplari ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] tra le pendici della catena collinosa di Hathial a S ed il minore rilievo noto come Kachcha Kot a N e N-O, dal quale dista poco più oppongono alcuni elementi non trascurabili, fra cui il termine περικίων, equivalente a περίστυλος, che non corrisponde ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] questa ambiguità si ritrova del resto nella stessa latitudine dei termini greci mètallon, designante tanto la miniera quanto il prodotto
Ma anche prima del 1200 a. C. il ferro era noto e apprezzato come un metallo prezioso, quanto e più dell'oro ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] il rientro in Roma dalla Spagna. Il C. ne porterà a termine la stampa nel 1784 in cinque tavole avvalendosi dell'aiuto di più amicizie e i rapporti personali intrattenuti dal C. in Roma. È noto che per un certo periodo il C. abitò nella stessa casa ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Il martirio di s. Eustachio prevede un compenso di 1.000 scudi e un termine di due anni per la consegna (Eimer, p. 496 n. 172; Garms iniziato ma in seguito abbandonato e il progetto ci è noto da un'incisione dedicatoria di Pietro del Po per Camillo ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] il rilievo con Putti che giocano con una capra, noto anch'esso in diversi esemplari. Comunque di tutti i ed il 1640 loscultore, sempre in S. Maria dell'Anima, portò a termine il monumento funebre di Ferdinando Van den Eynde (morto nel 1630).
Di ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] disegno del sec. 11°, compreso nel Chronicon Centulense del monaco Ariulfo (m. nel 1143), andato disperso nel 1719, ma noto attraverso due copie del sec. 17° (Petau, 1613; Acta Sanctorum Ordinis sancti Benedicti, 1677), è stato possibile proporre una ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] dedicarono una cappella a contenere lo strumento che, equivocando sul termine, sembrava dare il nome all'abbazia stessa. Secondo Vasari ( di Marcellise e i conti Dal Pozzo, copia). Non è noto come le tele fossero divenute proprietà dei Dal Pozzo; ma è ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] arbitraria lo aveva addirittura identificato con un fratello ancor meno noto, Francesco (G. Giovannoni, Lo stato civile di Antonio C. ne fece una seconda (Cors. 2093) che arriva al termine del libro VI, scritta anch'essa quasi tutta di sua mano su ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...