Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008).
Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), [...] al termine di una battaglia (1448) che vide sconfitto Bartolomeo Colleoni al soldo della Serenissima. Fu saccheggiato nel 1524 da Giovanni dalle Bande Nere e nel 1629 dalle truppe imperiali (Lanzichenecchi) in marcia su Mantova.
Il più noto fra ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Firenze 1982; La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico. Termini del problema, a cura di G. Urbani, Roma 1983; U conseguenze sulle corrette prassi di restauro. Poiché, secondo un noto assioma di Brandi, solo la materia, e non mai ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] alla società e cultura occidentale nel suo complesso.
Sotto il termine di Informel, usato nel 1951 da G. Mathieu per luminoso disancorato da ogni supporto o contesto spaziale noto) aveva smaterializzato e concettualizzato l'operare artistico. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , e divide la città da NO. a SE. in due parti disuguali, terminando all'altezza del Bacino di S. Marco, dove confluisce nel più vasto Canale del secolo con le leggi di Piero Gradenigo, noto sotto l'erronea denominazione di "Serrata del Maggior ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dalla presa di Roma (390) vanno alle battaglie sanguinosissime terminate nel 222 con l'assoggettamento da parte dei Romani anno meno - attorno al 1085. Per questo il documento, ben noto, del 1097 può parlare di un consulatus civium prope ecclesiam S ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] modello non costituisce altro che una continuazione del ben noto processo di suburbanizzazione, di cui l'inarrestabile diffusione dell di trentamila e fino a cinquantamila ettari nel medio-lungo termine (da tre a cinque volte l'area della città stessa ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] gestione e manutenzione.
Peraltro, di p. si parla anche in termini pedagogici, per lo più in riferimento alle teorizzazioni di J. Dewey di vettori nel corrispondente carattere.
Software
Com'è noto, per hardware si intende, nel linguaggio informatico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] di arredo assai sofisticati, destinati a un'utenza elitaria come manifestazione di uno status symbol, quasi sempre effimera.
È noto come i principali protagonisti del Movimento Moderno siano stati contemporaneamente progettisti di edifici e di a., a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. c. ebraici presenti nella regione. L'iniziativa, portata a termine nel 1997, è valsa a mettere in luce anche altri piccoli Sin dai primi studi di scienza delle finanze di fine Ottocento è noto, infatti, che il mercato non è in grado di regolare in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di interesse ufficiali, pur aumentando, restavano negativi in termini reali, e trovavano limiti alla loro efficacia sia C'era una volta un merlo canterino, 1971, il suo film più noto) e Pastoral' ("Pastorale", 1976), ha girato in Francia Les favoris ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...