SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] solai, che alcuni studiosi chiamano anche alfarjes, recuperando un termine in uso già nel Medioevo (dall'arabo al-fahrj ' esempio conservato di copertura a muqarnas è quello del piccolo mausoleo noto come Imām Dūr, edificato nel 1085-1090 a N di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] un suovetaurilia, orna anche il corpo dell'altare. Come è noto, l'a. poggiava su di un podio a gradini ed bordi - la particolare depressione della parte centrale della mensa, terminante verso l'esterno con una specie di canale. L'aspetto ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] egizie del Louvre - per citare un esempio a tutti noto - sono una concentrazione unica al mondo di capolavori d moderna ha stabilito e che deve essere vincolante per tutti. Quel termine e quella condizione post quem non sono stati fissati, una volta ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] corridoio anulare interno, mentre il piano superiore, completamente perduto, è noto da disegni dei secc. 15° e 16° - è costruita dal m. di Öljeitü Khudābanda a Sulṭāniyya (portato a termine intorno al 1316): un gigantesco ottagono posto al centro di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Genova (collezione privata), un Cupido, già a Camogli (noto attraverso una fotografia) e un disegno (Stoccarda, Staatsgalerie in particolare nel coro delle monache, lasciati incompiuti e terminati da Lorenzo De Ferrari.
Il 13 aprile 1723 venne pagato ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Irene e di suo figlio Costantino VI (780-797), il settimo concilio ecumenico, riunito a Nicea nel 787 e noto come concilio niceno secondo, ristabilì il culto delle immagini e i monaci vennero reintegrati nei loro privilegi; veniva tuttavia precisato ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] inclusi in una discussione sul degrado, perché il termine include la nozione di danno che si determina conservati. Per quanto riguarda il terzo caso ricorderemo il raro, ma noto, evento denominato "peste dello stagno". Il fenomeno fu osservato e ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] nel mosaico della Cappella Palatina a Palermo (1143 ca.) e nel perduto affresco cavalliniano in S. Paolo f.l.m. a Roma, noto grazie al codice Barb. 4406 (Roma, BAV, c. 128r). Ma un'importanza di gran lunga maggiore ebbero le circostanze del martirio ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] da una sovrastruttura in mattoni crudi di cui il Dörpfeld notò ancora dei resti. All'interno della torre si trova un , appare come un capolavoro di ingegneria militare. Il muro meridionale terminava ad O in una piazza: qui doveva trovarsi la porta S ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Eumene II il successore Attalo II abbia voluto por termine in breve tempo alla costruzione dell'altare per dedicare Isigonos, Phyromachos, Stratonikos e Antigonos. Il primo nome non è noto mentre si trovano a P. altre iscrizioni col nome di Epigonos ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...