Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] il più antico sekòs di Atena Nike, tra Pisistrato e il decennio 490-480, e discusso nei suoi termini architettonici), non ci è noto in quale stato fossero le difese della città bassa. Nonostante le fonti ricordino, prima del tracciato temistocleo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di Michele VIII, Costantino, fece edificare un nuovo palazzo, noto con il nome turco di Tekfur Sarayı. Si tratta di un trasformata in moschea e coabitata, non è chiaro in che termini, da una confraternita di dervisci mevlevi. Tra i padiglioni a ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] del sultano Muḥammad ibn Qalāwūn, fu restaurata la moschea Bianca di Ramla, di cui resta il minareto, noto come torre dei Quaranta martiri, terminato nel 1318, come si legge nell'iscrizione posta sulla porta. Il minareto, una possente torre a base ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] d'Inghilterra Enrico III (1216-1272) tra il 1239 e il 1245: è noto per es. che nel 1239 ella realizzò una pianeta e un velo d' da Urgench, nell'Asia centrale; mohair deriva invece dal termine arabo mukhayyir ('scelta') e taffettà deriva da tāftan, il ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] buona dose di certezza che in tutta l'antichità era noto soltanto il telaio verticale, quello del resto fra i telai lo meno si indichino con questo nome i t. fabbricati in Oriente. Il termine compare per la prima volta verso la fine del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] are, statue acefale, teste e torsi mutili, come è noto da numerosi disegni dall'antico. Accanto al collezionismo di tradizione XVI e la seconda metà del XVIII secolo; in altri termini, quanto fu prodotto tra le prime opere a stampa immediatamente ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] questo carattere tessiturale vuole fondamentalmente riferirsi il termine "grechetto" con cui anche veniva indicato il suo impiego in edifici pubblici divenne più comune, ed un ben noto esempio è l'uso che fece Silla delle colonne dell'Olympieion di ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] teoria, un valore è la proprietà di soddisfare o portare a termine un atto che richiede per il proprio compimento un oggetto con una politica sempre più adottata negli anni futuri.
Com’è noto, la possibilità di smaltire i rifiuti si attuava prima con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] la statua del L. è direttamente ricalcata. La data del dipinto tuttavia non può che servire da termine post quem per la scultura poiché non è noto con sicurezza quando le opere d'arte ordinate dal de Mabilia furono spedite nel suo paese natale. All ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] vera cronaca minuziosa e "topografia" nel senso etimologico del termine, di luoghi ed avvenimenti, il cui fine si rivela, queste frivolezze (v. romana, arte). È assai importante inoltre, il noto passo di Vitruvio (De architect., vii, v) nel quale si ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...