RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] della contessa e dell'imperatore Enrico IV a Canossa (c. 49v).È noto da disegni posteriori (Roma, BAV, Barb. lat. 2738, cc. 104r di un r. vero e proprio, nel senso attuale del termine, si trattava di una sorta di documento ufficiale che certificava ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Mammen, mentre la definizione di stile di Ringerike deriva da un termine geologico e quello dello stile di Urnes da una stavkyrka. Alcune la cintura adorna di placche d'oro, reperto ben noto dai rinvenimenti delle ricche tombe di cavalieri.Oltre alle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] diffuso il tipo del mègaron (Dimini, v., Sesklo II, v.), noto in Anatolia alla fine del III millennio a. C. (Troia II), fonti (ad es. Demostene, xlvii, 56); più tardi invece col termine pỳrgos verrà indicata qualsiasi c. a più piani. Gli altri vani ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Siviglia (Etym., XX, 4, 11) deriva l'etimologia del termine - in vetro o cristallo di rocca, sorretto da una montatura dotata di A questi ultimi appartiene il c.d. candeliere da parete, noto da raffigurazioni databili all'inizio del sec. 15° e da ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 'epoca - ne pone l'inizio al 1522 a. C. e la fa terminare nel 1027 a. C.
Quest'ultima cronologia è ritenuta la più attendibile dalla maggioranza : il quadro da appendere e il rotolo illustrato. Ben noto è il rotolo di Ku K'ai-chih nel British Museum ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] quanto riguarda le c.d. arti minori, si ricorda che il termine arabo fann indica tutte le arti, senza distinzioni tra 'maggiori' trova, purtroppo in rovina, a Tinmal. L'edificio riproduce il noto schema a T, ma lungo il muro di fondo compaiono tre ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di Londra (Street life in London). Ma il reportage più noto rimane il viaggio nella desolazione degli emarginati di New York condotto da a punto di metodi sempre più precisi di traduzione in termini grafici (schemi, diagrammi) e, quindi, in valori ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 'argento, che però furono rifusi più tardi da Tolomeo. Non è noto se in questa occasione si utilizzarono già opere d'arte per realizzare e che, dopo la sua morte, fu portato a termine dal figlio Alessandro Magno. Su tre gradini si innalzano 18 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] più significativo, come gli occhi del tritone in un ben noto m. a ciottoli di Olimpia, o anche per interi rozzi sue parti. Interi gruppi di m. già ricordati hanno un sicuro termine ante quem nell'anno di una distruzione o una grave sciagura della ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di un tributo e l'instaurazione di un governo oligarchico, noto col nome dei Cinquanta Arconti. Riavuta la libertà da Antonio Ciro, furono anche essi larghi di doni. Questa situazione ebbe termine nel 494 a. C., quando il santuario fu saccheggiato e ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...