GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] era infatti osteggiato da Venezia a causa del suo noto atteggiamento filofrancese e per la sua evidente intenzione di governare restare in diocesi.
Nel 1542 il G. portò a termine la stesura delle Constitutiones (edite a Verona, con breve pontificio ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] dantesca, ma al tempo stesso l’impossibilità di condurre a termine il progetto. Il dilemma al quale dovette far fronte l coalizione dopo il tramonto dell’astro napoleonico. Da Napoleone, noto amante della musica italiana – da Dresda aveva portato con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di un quarto di secolo.
La fase perugina di G. ha termine con la Natività ora al Louvre. A tale dipinto, che in e poi nell'Ottocento attraverso i pittori nazareni che, come è noto, visitarono e anche lavorarono ad Assisi e che furono in rapporto ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] , attestato come lettore per gli anni 1355-59, a noi noto come possessore di un Boezio (Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. composto, che ne elencava i titoli. Il ricco dossier termina con testimonianze di autori classici e cristiani, da Cicerone ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] il Degli Agostini, a cui l'anno della registrazione era noto solo dall'albero genealogico). Se si tien conto che l' di Ateneo: il primo tomo (libri X-XV, per una curiosa trasposizione) fu terminato il 22 ag. 1505, il secondo (libri III-IX) il 21 apr. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Ortona, l'autorità di decidere in materia; rendergli noto che sia Berardo II di Camerino sia Ceccolino suspezione de stato fu fatto comandamento alli infrascritti citadini, che in termine de tre dì devessero partire da Peroscia et andare a confine ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] parte di un progetto per una edizione illustrata mai condotta a termine (Roma, Archivio M. Gnoli, lettera di I. Calvino ad de' Foscherari di Bologna una personale (introdotta dal già noto scritto di Barilli) comprendente 14 dipinti, alcuni già esposti ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] 14, 16).
Ebbe quattro figli: il nome di tre di essi ci è noto: Ugolino, Gaetano, e Bandino (Buonamici, p. 13).
La fama di dove un fraintendimento poteva portare all'eresia - latinizza il termine greco, interpretandolo, poi, con un giro di parole ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] e poi (dal 1785 al 1787, quando ebbe termine) Giornale enciclopedico. Del periodico erano distribuiti quaranta numeri casi, perché la Storia dell’anno prende a modello un noto periodico veneziano dallo stesso titolo per darci una «storia politica e ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] subito uno dei capi più conosciuti, se non il più noto. La sua notorietà crebbe dopo l’assassinio di Matteotti ( sulla legge di riforma elettorale, la «legge truffa», un termine coniato proprio da Nenni forse dietro suggerimento dello stesso Stalin, ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...