ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] merci in magazzino) attraverso l’indebitamento a medio e lungo termine e grazie anche a contributi pubblici a fondo perduto erogati dalla chiusura dei rubinetti dei finanziamenti. Il caso più noto è quello degli impianti petrolchimici di Ottana, nella ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] (4000 ducati) costituisse con lui una fraterna.
Non è noto a quale linea dei Dandolo (la famiglia che diede più (1395, 1398, 1401-02 e 1405); durante tali mandati o al termine di essi fu, come di consueto, scelto per missioni alle corti italiane ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] dedicarono una cappella a contenere lo strumento che, equivocando sul termine, sembrava dare il nome all'abbazia stessa. Secondo Vasari ( di Marcellise e i conti Dal Pozzo, copia). Non è noto come le tele fossero divenute proprietà dei Dal Pozzo; ma è ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1444-45 il comando di dieci lance. Anche se probabile, non è noto se il C. partecipò alla campagna del re nelle Marche nel 1443, la conclusione della pace di Bagnolo (7 agosto), che poneva termine alla guerra di Ferrara, ai primi di novembre del 1484 ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] da Londra alla ricerca di collaboratori per portare a termine l’altare della cappella del re Enrico VII nell’ 2018, p. 98, nota 11).
Giovanni, figlio di Zaccaria (non è noto il nome della madre), fu scultore e medaglista di lunga carriera. Nato ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] solo recentemente si sono chiariti i dubbi e corretti gli errori. È opportuno riferire brevemente i termini della questione. Il consilium dei C. era noto sin'ora solo attraverso l'edizione veneziana di Pietro Quarenghi del 31 luglio 1498, dove appare ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] arbitraria lo aveva addirittura identificato con un fratello ancor meno noto, Francesco (G. Giovannoni, Lo stato civile di Antonio C. ne fece una seconda (Cors. 2093) che arriva al termine del libro VI, scritta anch'essa quasi tutta di sua mano su ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] agosto e settembre 1514 il G. era a Ravenna dove portò a termine le due redazioni, latina e italiana, del pronostico per il 1515, a proposito del diluvio pronosticato per il 1524. Come è noto, il Gaurico e altri astrologi avevano da tempo annunziato, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] , trad. it. 2001, pp. 253 s.) vi notò l’identica composizione della Madonna firmata Giovan Battista Bel Monte Brera e restaurata, è stata ritenuta da Marani (1993) modello o termine ante quem (1998b) del quadro Poldi Pezzoli, ma è una copia datata ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] nell'età matura.
Il suo primo incarico di rilievo a noi noto è l'ambasceria al re Enrico IV di Castiglia, che lo chome tuto dì mille volte occorre". Ancora nel 1480, al termine della seconda ambasceria a Firenze, otteneva dal Magnifico un prestito ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...