GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] in cantiere un paio di opere che sperava di portare a termine "con honore et forse con qualche profitto" (Firenze, Arch. anni in cui la città fu conquistata dai calvinisti.
È noto che Plantin era stato membro della setta segreta della Famiglia dell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] al futuro doge indicato da molti in Marino Grimani, noto papalista. Il F., tuttavia, coerentemente con il suo il pericolo di inondazioni e di interramento di Porto Viro, portato a termine dopo trattative estenuanti con Roma, tra il 1599 e il 1604. In ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] due fazioni classica e romantica e coniò per sé il termine di «ilichiastico», ossia «adatto alle età» (Scritti scelti e Cattaneo, Milano 1968; A. Norsa, Ancora intorno ad uno scritto poco noto di G.D. R. sul Regno di Napoleone I, Firenze 1969; N ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] e da suo marito Niccolò Morosini, ma cominciata e condotta a termine dopo la morte di entrambi, e comunque non prima del valse, oltre al soprannome con cui è ancora oggi comunemente noto, la sicurezza di una regolare pensione annua, anche se dovette ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Savoia. Il B. partecipò a questi convegni, al termine dei quali la Francia abbandonò definitivamente le città di circondava allora i Gondi, i Sardini, gli Adiaceto, gli Zamet è noto, e Pierre de L'Estoile ne fornisce numerose testimonianze: è lui ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] su 785 votanti e questa volta riuscì a portare a termine la legislatura. I suoi interventi alla Camera non furono questo secondo periodo di permanenza alla Pubblica Istruzione, meno noto dei precedente, e tuttavia ricco di prese di posizione ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] che nell'arco di quasi un decennio si erano imposte, pur in termini vari e mutevoli, all'attenzione di settori via via più ampi di di questi anni portò il C. ad impegnarsi con il noto editore anche nel campo di sua specifica competenza. Sotto i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] la Sicilia alla Chiesa, si fa preciso riferimento, come notò già il Rohde' al progetto di matrimonio di Giacomo con : riesce difficile sottrarsi alla tentazione di spostare anche il termine a quo e collocare la composizione della cronaca negli anni ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] collaboratore di cultura marcatamente veneziana, che dovette portare a termine i lavori dopo la morte del maestro, vi pose mano interamente perduto.
Una carta d’archivio del 24 luglio 1387 rende noto l’acquisto da parte del M. di un piccolo terreno ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] 16 apr. 1495 e il 6 genn. 1496, la disputa ebbe termine, con reciproco scambio di complimenti. Pochi mesi dopo i documenti di particolare insistenza dal Capparoni, di questo professore così noto e celebrato ai suoi tempi con il medico ciarlatano ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...