MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] di molti nobili accusati di giacobinismo (e ciò era ben noto anche prima). Ma non fu coinvolto nelle due ondate repressive il M. avrebbe perseguito assiduamente il fine di porre termine alla guerra. Questa nomina suscitò irate reazioni, soprattutto ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] momento che l’ottobre di quell’anno è indicato quale termine ultimo per la consegna degli armadi e delle cassapanche radici orcagnesche della propria cultura figurativa.
Un aspetto meno noto dell’attività di M. è quello dell’illustrazione ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] clima culturale, tra la vecchia erudizione cittadina (il cui più noto rappresentante era senz’altro E. Romagnoli) e le nuove palazzo pubblico: l’incarico fu affidato ad A. Prunai che lo terminò nel 1896.
Durante la sua lunga attività, il M. fu un ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] fortemente caratterizzato in senso realistico, anticipando il noto S. Benedetto di St. Wolfgang; mentre 1998, pp. 313 s.). Nel 1512 Hans era già morto, ed ebbe termine allora una controversia ereditaria fra Newhauser e Anna, figlia di Hans. È stato ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] eccezionali di uomo d'arme e di governo divenne ben presto noto negli ambienti politici e militari di tutta Italia col soprannome di i ribelli venne intimato di rientrare in città entro il termine di quindici giorni, sotto pena di ribellione. Le cose ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] doge lacopo e procuratore di S. Marco deultra, era noto per aver dato compimento all'edificazione dell'ospedale di S. (od. Tarquinia) sulla costa laziale, ove il transito per mare ebbe termine il 4 di giugno, il C. viaggiò sulla galea del papa, che ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] si estese al ducato estense di Ferrara, dove nel 1562 portò a termine un affresco iniziato da Girolamo da Carpi nel monastero olivetano di S 50-57) e per quella del duomo di Milano, noto solo attraverso la copia seicentesca di Francesco Maria Richini ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] "improvvisare" il terzo atto quasi di sana pianta, come notò anche buona parte della critica sui giornali.
È il caso teatro Regio di Parma Giulietta e Romeo, e soprattutto (al termine delle recite a Montecarlo e in Sudamerica) in tempo per ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] perpetuo» (ossia arbitro di questioni musicali); il sodalizio ebbe però termine nel 1781, quando il M. rassegnò le dimissioni. Nel sollecitata la sua opinione. Il caso senz’altro più noto riguarda la querelle che, sul finire degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di scena della tragedia La nave di Gabriele D’Annunzio, terminate due anni dopo (novembre 1907).
Pizzetti compose ventuno numeri, l’‘attualismo’ gentiliano, che Pizzetti condivise. È noto che il compositore firmò il Manifesto degli intellettuali ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...