GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] la galleria dei Cento Pacifici, ai cui lavori, portati a termine nel gennaio del 1787, prese parte anche lo scultore Antonio Gessner. Per il palazzo di città, Gaetano Conti, noto medico della Bologna napoleonica e collezionista, oltre al G. ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Spirito a Bergamo (oggi in collezione privata), al sicuro termine ante quem del 1720 circa per il notevolissimo Ritratto di privata (Barigozzi Brini); mentre per quanto riguarda il ben noto Ritratto di Giovanni Secco Suardo con un servitore (Bergamo ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] futuro duce(in Popolo d’Italia), che il 21 agosto 1920 notò la sua insofferenza verso l’organizzazione-partito e aggiunse che il operò nei confronti di professori e studenti ebrei. Infine, al termine del 1938, curò un libro di saggi, Inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] . Salvini, socio delle principali accademie fiorentine ed europee e ormai noto come valente grecista. Fu questi a far appassionare il L. allo libraio, il L. non riuscì a portare a termine quel più generale progetto di storia patria inseguito da tempo ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] brevi missioni presso il pontefice nel 1590-91 e nel 1592-93, al termine delle quali il F. assunse il ruolo di informatore e uomo di fiducia a Roma, dove il suo gesto, divenuto ben presto noto, mise nuovamente a repentaglio la sua vita e gli creò ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] esilio per motivi religiosi (1565) si pone al termine di un'esperienza assai complessa, nella quale è che al Pallavicini nella Lettera ricordava il comune soggiorno oltr'Alpi. È noto, d'altra parte, che un chierico Ludovico Mantovano da Serravalle, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , nell'ordine, dai fratelli Drogone e Umfredo, fu infine portata a termine da Roberto il Guiscardo con la capitolazione di Reggio (giugno 1059) e da parte della Sede apostolica, impegnata, come è noto, nel corso della seconda metà dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . L'opera, connotata da un ordine rustico a fasce, venne terminata nel 1587 e demolita nell'Ottocento.
Secondo Leporini (pp. 129, Leporini, p. 376). Diverse volte coadiuvò il più noto fratello Giuseppe, in occasione dell'esecuzione dell'altare (poi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] distinse in ciò dai suoi contemporanei: pur esprimendosi in termini di assoluta moderazione e rifuggendo da polemiche, egli difese con di vaste proprietà immobiliari avevano per il parere di un noto giurista come lui, al fine di sistemare in modo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] da Federzoni e, con qualche equivoco, da Bottai, concepì il noto ordine del giorno (comunicato pure al "capo" nel corso di che provocò, il 25 luglio, la caduta del duce, al termine di una drammatica seduta in cui si dimostrarono decisive l'energia e ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...