AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] che deve cadere in quell'anno e che è senz'altro il più noto, e insieme il meno incerto, tra quanti si trovano riferiti, per lo secondo gruppo è invece la questione XIII, che offre un termine post quem ricordando la pace tra i re d'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] (mentre al territorio resterà tradizionalmente legato il termine Ducato).
Pertanto, nella cronotassi dei principi spoletini infierire, penetrando nei territori del Ducato di Spoleto.
Come è noto, subito dopo la Dieta di Magonza del novembre 887 i ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e più cari alla sua committenza. Nel 1823, per il noto collezionista Giambattista Sommariva, l'H. realizzò una grande tela con tre mesi e il dipinto vero e proprio condotto a termine in quaranta giorni, onde la decorazione potesse essere pronta per ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] parte dell’arcivescovo Antonio De Lignamine, figlio del più noto umanista Giovanni Filippo. L’arrivo nel porto di Messina Simone Ventimiglia, precisava l’obbligo per il M. di consegnare nel termine di due anni i propri scritti pronti per la stampa; la ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] philosophes: la parigina Gazette littérairede l'Europe annunciò, al termine di una recensione assai elogiativa dell'Origine (fasc. 30 B. G. Niebuhr, A. H. L. Heeren, il noto storico della scuola di Gottinga, presenterà al pubblico tedesco un'opera di ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] inutile qualsiasi precauzione (Bellini, 2002, pp. 31 s.).
Come è noto da una lettera del M. al cardinale Francesco Barberini (in A dai latini, da Demetrio Falereo e da Ermogene. Al termine di un rigoroso percorso argomentativo il M. giunge a definire ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] corali, enormi finali a catena (quello dell’atto I termina curiosamente col graduale rientro tra le quinte di tutti i personaggi autunno 1787) e L’amor contrastato (autunno 1788, più noto col titolo La molinara), ricche di lepidezze parodistiche e, ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] una volta a S. Maria degli Angeli. Non è noto moltissimo della sua predicazione negli anni immediatamente successivi, ma certamente 1493, dopo un lungo braccio di ferro, venne portato a termine il processo che poneva il convento di S. Marco alle ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] contributo di Luigi all’avvio della carriera del figlio era noto nel mondo teatrale: nel settembre 1818 Giacomo Meyerbeer annotò , quella del gennaio 1842 alla Scala fu recensita in termini entusiastici da Alberto Mazzucato: «Voi vedete in somma nell ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] la galleria dei Cento Pacifici, ai cui lavori, portati a termine nel gennaio del 1787, prese parte anche lo scultore Antonio Gessner. Per il palazzo di città, Gaetano Conti, noto medico della Bologna napoleonica e collezionista, oltre al G. ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...