TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] 2002). Di tale ciclo è pervenuto il solo Ritratto di Dante, noto in due versioni: la prima, autografa, di collezione privata, e la Cristo (Besançon, Musée des beaux-arts; Béguin, 1996) fu terminata nel 1545, anno in cui Cosimo I la inviò in dono ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] attivo ad Arezzo dal 1516, e alle lettere con il mal noto Antonio Saccone e con Giovanni Lappoli, detto il Pollastra (ibid affreschi della sala Regia, dei quali solo quello con la Battaglia fu terminato entro la morte di Pio V il 1° maggio 1572. Nell’ ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 'altro canto, grazie a un benessere economico che non aveva termini di paragone né fra gli artisti del passato né fra i M. sul finire del secolo dipinse un bel Ritratto (noto pure come Allegoria della Pittura), oggi conservato alla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , pp. 40-64), che lo compose a breve distanza dal termine del processo tra la fine del 1105 e l'inizio del 1106 . Duchesne, I, Paris 1910, p. 407): ma null'altro è noto di questa spedizione nella Sabina, né di rapporti avuti con Farfa.
Molto ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] avvenuto nel 1343) ed il suo arrivo ad Orvieto non è noto. È possibile che fosse ritornato a Pisa e vi avesse indicazione "de Pisis". Ora a Pisa tra il 1290 e il 1315 - termini estremi entro cui si può porre la formazione di A. a seconda della data ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] della cappella con l’arca del santo in S. Domenico (terminato nel 1615), a sostituire un infelice tentativo, abortito, del fama (che fu invece in larga misura il caso di Tiziano).
Come noto, il giudizio di Malvasia su questa seconda maniera è un po’ ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] reggia carrarese, in piazza dei Signori: esso fu terminato nel 1434 su disegno di Novello dall'Orologio. Secondo del 1354-55, mentre l'Astrarium di Giovanni fu completato e reso noto solo molto più tardi, almeno dopo il 1365; in quattro atti notarili ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] (responsabile della sua organizzazione e amministrazione).
Già noto negli ambienti culturali bolognesi, grazie al vescovo Parentucelli gli impartì l’estrema unzione e tenne al termine dei novendiali l’ultima orazione funebre, ripercorrendo le parole ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] ritrovamento del testo integrale delle Filippiche di Cicerone, noto nel Medioevo solo in maniera lacunosa. Del rinvenimento, noi note. La sua vita, del resto, volgeva al termine. Un documento della Cancelleria pontificia informa che nell'agosto del ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] S. Maria della Pietà in Vaticano del 1640 (distrutto ma noto attraverso disegni) o nella splendida Morte di Virginia ora in con un disegno di Aci e Galatea, chiedendo lavoro in termini piuttosto patetici: "et la supplico di aiutare la barca, ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...