CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] un nuovo disegno secondo il quale fu costruita la chiesa attuale terminata soltanto nel 1732 dopo la sua morte (per la storia a questo e al suo proprio figlio Maffeo, del resto poco noto, l'unico architetto che raggiunse a Roma un certo livello e ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Lunardi, di un cenacolo riunito intorno al colto gentiluomo, noto come Eusebio Renato e in stretto contatto con il riformatore e, in qualche modo, esemplare.
Anonimi ma firmati al termine con un giocoso "ludebat Hortensius" scritto al contrario, i ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] principe dell'Impero conferitogli ad personam e rimase fino al termine della sua vita preposito del capitolo metropolitano di Salisburgo. Franz dal giurista Paul Joseph Riegger (padre del noto canonista giuseppino Joseph Anton).
Il lungo viaggio di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] 'azienda statale autonoma assai redditizia, durata, come è noto, sino agli inizi del XIX secolo. Per giudicarla, forme tipiche della sua vita moderna. Restaurato l'ordine, posto termine in maniera definitiva all'anarchia via via ricorrente nell'età ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Pietro Cappucci, altra figura di zelante frate riformato. Il noviziato ebbe termine prima del 12 febbr. 1406, ma egli restò a Cortona opere minori comprendono: un Confessionale, in latino, noto anche come Summula Confessionis, diviso in tre parti: ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] tuttavia l'ordine del giorno Bon Compagni che avrebbe portato al noto discorso di Cavour e al voto del 27 marzo su Roma degenerazioni del parlamentarismo e soprattutto verso la "megalomania" (termine che egli non solo rendeva familiare, ma di cui ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] autorizzati a raccogliere elemosine con cui condurre a termine i lavori iniziati, essendo "compiti da qualche tempo collezione Neville Orgel). A questi si deve aggiungere un nono dipinto reso noto a suo tempo da Fiocco (p. 64) e oggi disperso, che ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Ordini regolari, venne in seguito ricordato da Sarpi in termini molto negativi. Il ritorno a Venezia fu segnato in Ripensando Paolo Sarpi, 2006, pp. 159-163).
Nel primo, noto con il titolo Arte di ben pensare apposto a una copia settecentesca, tornò ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Rospigliosi) per Scipione Borghese, cardinal nepote di Paolo V, noto mecenate di artisti. Qui il C. si trovò impegnato , e tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal C. nel gennaio del 1628, (Blunt, 1967, p. 566).
Le ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] tre quadri con i miracoli del santo protettore, che nel 1566 Vasari vide già portati a termine: i Miracoli di s. Marco della Pinacoteca di Brera a Milano (noto anche come il Ritrovamento del corpo di s. Marco), il Trafugamento del corpo di s. Marco ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...