NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] individuale di fioretto (1953). Continuò a gareggiare fino al 1957.
Senza tralasciare gli impegni sportivi, nel 1940 portò a termine gli studi laureandosi in ingegneria presso l’Università di Roma. Due anni dopo sposò Giovanna Zaccardi, con la quale ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] - di professione. Il primo incarico ricoperto da B. a noi noto è la podestaria di Lucca nel 1297 (il che, visto che podestà doveva avere almeno trent'anni, ci fa assumere il 1267 come termine adquem per la sua nascita). Lo ritroviamo poi nel 1300 a ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] alcune fonti, e non modenese, né figlio del noto pittore Pellegrino Aretusi, come aveva proposto erroneamente il e gloriandosi di questo incarico, il duca gli ordinò di "levarsi in termine di duo, giorni da quella corte, né mai più porvi il piede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 1995, p. 186), il soffitto della Sistina era ormai ben noto per conoscenza indiretta, e il tondo Doni si trovava a Firenze era ancora finita, e che era costume di G., nel condurre a termine le opere abbozzate, di "addolcire l'aria e ridurla al buono", ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dopo (1559) la pace di Cateau-Cambrésis poneva termine all'ultimo focolaio di resistenza antimedicea, la Repubblica di "grandezza" della corte, di cui pure proprio per quegli anni ci è noto l'ampissimo "ruolo", C. I preferiva ora un modo di vita più ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] meglio in un carteggio che risale agli anni 1490-1492, noto in parte da gran tempo. Delle quattro lettere di cui il nome del B. su una stampa dei Catonis disticha, portata a termine da Francesco Benedetti il 21 sett. 1490: D. Reichling (Appendix, I ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] limiteremo quindi ad osservare in questa sede che i termini in cui si esprime Donizone non sono riferibili 112, 344-347). Né va dimenticata l'esperienza di vita eremitica. È noto che proprio Pomposa, fondata su di un'isola circondata da acque, fu un ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] così a lungo, ed infatti la resa avvenne prima dei termine concordato. Al presidio imperiale e al suo comandante, Conone, il dei Tre Capitoli, che Giustiniano aveva promulgato col ben noto editto emesso intorno al 543-544. Al momento della battaglia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] particolare incarico. Al cardinale il B. era certamente già noto per un Cupido dormiente che gli era stato venduto, un lavoro; il B. acconsentì, ma il dipinto con la Leda, terminato nel 1530, non entrò mai nella collezione ducale (l'artista lo regalò ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sembra che gli ufficiali incaricati di portare a termine l'operazione siano stati turbati dalla coraggiosa fermezza accade nel distretto sottoposto ad un "dux Alamannorum" non altrimenti noto. La biografia di s. Gallo composta da Vettino contiene ( ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...