GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] Friuli, area di indubbia importanza strategica e primo ducato a noi noto, ma dell'intero territorio italico.
Delle vicende di cui G. la sua Historia sul finire del secolo IX, quasi al termine dell'età carolingia in Italia e quindi ancora più lontano, ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] 1918) e della 7ª armata (dal 25 febbraio 1918 al termine dei conflitto).
Buon conoscitore della psicologia del soldato, rotto alle portafoglio della Guerra, chiamò a suo sottosegretario il B., noto per le sue capacità tecnico-militari e per il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] possibile al testo originale. Nel 1914 il lavoro era quasi giunto al termine, quando il F., che risiedeva in Gran Bretagna, venne chiamato alle delle lettere italiane, soprattutto sul nostro poeta più noto all'estero, Dante. E un fitto resoconto ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] cosiddetta Sala della spelta. La struttura fu portata a termine rapidamente, sotto la direzione di Andrea Cortese ed Ercole l’impiego e la somministrazione della china-china (l’alcaloide noto come chinino) per la cura delle febbri. Venivano prese ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] calcestruzzo, delle applicazioni della elastoplasticità. Con questo termine si intende quella proprietà di alcuni materiali armato, pubblicata a Roma nel 1929.
Il D. è noto soprattutto per avere, per primo in Italia, stabilito dei criteri ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] una galea supplementare, di cui fu nominato sopracomito il C., ben noto e gradito al capitano generale Mocenigo. Il C. prese parte , che in seguito assunse il nome di Castel Vecchio, era terminato: il C. ricordò in un'epigrafe che la costruzione gli ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] di illazioni su come avesse accumulato una discreta fortuna partendo dal nulla – e nulla è noto degli anni della giovinezza, anche se dovette portare a termine un ciclo di studi regolare poiché nel 1810 si trasferì a Forlì come impiegato della ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] cose; oltre alla raccolta delle Barbarorum leges che portò a termine nel 1792, si occupò di esegesi biblica, confrontando il testo affettuosa fu la sua corrispondenza con Amadeo Svajer, noto raccoglitore di fonti e documenti relativi alla storia di ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] prima metà del Duecento.
Non ci è noto il nome della madre né quello del nonno paterno e materno. Ebbe un fratello, di riprendere la vicina Faenza.
L’esistenza di Zambrasi volgeva ormai al termine. La morte per lui giunse, in battaglia, il 1° maggio ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] nipote Violante, papa Sisto fece, come è noto, gli strumenti principali della sua azione politica (Paschini pp. 323, 340, tav. 125).
Le operazioni politiche portate a termine nella sua breve, ma intensa carriera, le committenze artistiche stipulate e ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...