BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] della basilica ambrosiana, di cui fu animatore monsignor F. M. Rossi.
Lungo, paziente e cauto lavoro condotto a termine con notevole senso di misura, per la parte più propriamente architettonica di liberazione delle sovrastrutture barocche e di ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di ‘fonifero’.
Costituito da una barra in legno d’acero terminante in un archetto di metallo – una ‘forca’ – da porre cera eseguiti da Friedrich Ziegler, figlio dell’altrettanto noto ceroplasta Adolf Ziegler, relativi allo sviluppo embrionale dei ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] B. ne concluse che con i bisolfiti reagivano le aldeidi. Notò che né altri sali (bicarbonati, solfati, ecc.), né l' nella cattedra, S. De Luca, il compito di portare a termine e pubblicare la memoria in extenso sulla fillirina, che fu stampata ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] "umanità" presso il ginnasio locale. Portati a termine gli studi liceali a Verona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà di matematica delle Finanze aveva conosciuto D. Balduino, il noto finanziere genovese protagonista delle più significative vicende ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] di S. Cecilia, dove fu allievo di Virginia Marini. Al termine del corso superò brillantemente l'esame e venne notato dal critico nel 1906, a un concorso bandito da G. Zanazzo, noto commediografo e animatore del teatro vernacolare romano, in quel ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] studio per l’Accademia d’arte drammatica di Roma e al termine degli studi ottenne un contratto con la Compagnia teatrale Betrone - poster gigante di Ave Ninchi, nuda, a cavallo». Volto noto della Tv dei ragazzi e della fiction televisiva (La vedova ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] un titolo ufficiale, lo diresse di fatto fino al 1918. Passato, al termine del conflitto mondiale, alle dipendenze dello Stato italiano, il B. fu assegnato di Roma del 1905), il B., noto negli ambienti scientifici internazionali proprio per questa ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] Berlino, dove lavorò con Karl Westphal, neurologo e psichiatra noto per importanti studi sulle idee ossessive (fu il primo filone di indagini e che aveva coniato il termine konträre Sexualempfindung (istinto sessuale contrario), Tamassia iscrisse in ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] Spalato, presso cui avevano studiato U. Foscolo e N. Tommaseo. Terminato il liceo a Zara (1825-29), iniziò gli studi in seminario, già affermato studioso, il napoletano Francesco D'Ovidio, noto per le sue indagini di carattere filologico-linguistico ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] colophon afferma che il lavoro sarebbe stato condotto a termine a Portese, dopo essere stato avviato alla metà di 16 maggio 1514 (Edit16, CNCE 65003, unico esemplare noto alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera), accuratissima ristampa ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...